Se non sai cosa fare in un normalissimo fine settimana estivo siciliano, un weekend a Marzamemi è la risposta: mare, buon cibo e tanta movida.
Passare un weekend a Marzamemi è quello che fanno abitualmente numerosi siciliani, residenti nella parte orientale dell’isola o anche provenienti dall’opposta costa occidentale. Un misto di colori e profumi riempie le strade di questo piccolo paesino nei pressi di Pachino, in provincia di Siracusa ed a pochissimi chilometri da Noto.
Questo paese sembra uscito da un vecchio racconto, un antico posto caratterizzato da casette in pietra gialla disposte intorno a due porticcioli naturali, La Fossa e la Balata dove in passato partivano le navi commerciali della Sicilia sud orientale. È senza dubbio uno dei borghi più belli e affascinanti d’Italia, la cui storia è stata segnata dall’attività della pesca. È un paradiso di pietra e colore, da scoprire pian piano per ammirarne gli scorci più belli.
Elemento distintivo è la sua tonnara, risalente ai tempi degli arabi, rimeggiata nel corso degli anni dal principe di Villadorata che fece realizzare l’intero borgo intorno ad essa. Oggi Marzamemi è ancora guardata a vista dalla sua tonnara, anche se non è più attiva, ed i suoi pescatori usano ancora barche colorate.
Nel corso del tempo la vocazione del paese è diventata molto turistica: la piazza principale e le vie del paese si affollano di tavoli all’aperto a primavera e in estate.
Weekend a Marzamemi: cosa fare.
Iniziamo da ciò che richiama tutti: il mare. Nei dintorni di Marzamemi, infatti, ci sono alcune delle più belle spiagge della Sicilia, alcune delle quali si trovano all’interno della Riserva Naturale di Vendicari. Tra queste ci sono San Lorenzo, Calamosche, Spiaggia della Spinazza, La Zotta, Scalo Mandrie e molte altre, tutte di una bellezza unica.
Dopo una bella giornata passata a tuffarsi nelle acque limpide, magari al suon di musica degli stabilimenti, all’ora dell’aperitivo lo stomaco inizia a chiamare l’attenzione ed è qui che si torna in paese. Passeggiando per Marzamemi è facile perdersi tra le luci e i colori che riempiono piazze e stradine. Trasformatevi in instagrammer almeno per due ore e fotografate tutto ciò che vedete, i luoghi sono davvero da cartolina. E non vi preoccupate se vi sembrerà da stupidi fare pose vicino a giare fiorite, lo fanno tutti.
Passeggiando prendete una granita al limone al baretto davanti al pontile del porto: non perchè sia la migliore di Sicilia, ma perchè l’atmosfera è davvero bella, con le barche da un lato e i ristorantini dall’altro
Col calare del sole vedrete la gente occupare i vicoli pieni di piccoli bar e negozietti dalle cose più tipiche. Il profumo del cibo richiama turisti e non a sedersi nei tavolini sparsi per il borgo e a trattenersi tra una fritturina di pesce ed un aperitivo, aspettando una gustosissima cena locale.
Ogni weekend i due porti si trasformano diventando luoghi molto frequentati e movimentati. La Balata è ormai un punto di ritrovo dove ascoltare musica, bere un buon cocktail e – perchè no – fare anche qualche ballo.
Dove alloggiare a Marzamemi
Per tutto quello che vi abbiamo appena raccontato, Marzamemi è una località molto richiesta e gli alloggi sono più cari rispetto a quelle di altre città nei dintorni. Nei mesi di luglio e agosto è assolutamente indispensabile prenotare o si rischia il tutto esaurito; è bene però prenotare con largo anticipo anche in altri periodi, soprattutto se si desidera soggiornare negli hotel più economici.
Fatta questa necessaria premessa, la buona notizia è che c’è buona scelta di alloggi a Marzamemi: potrete scegliere tra numerosi b&b, appartamenti e case vacanze. I bed&breakfast sono consigliati a chi vuole un’esperienza a contatto con la gente del posto: a gestione familiare, sono solitamente ben curati e alcuni vantano una bella vista sul borgo o una terrazza vista mare.
Alcuni consigliati:
- Villa Giulia: forse è il posto più lussuoso e di classe di Marzamemi, bellissima di stanze e un giardino meraviglioso
- Terre di Vendicari: bellissima struttura all’interno della riserva di Vendicari, un antico casale ristrutturato con solo 4 camere intorno ad una piscina stupenda, molto esclusivo
- Tenuta Arangio: la parte esterna è davvero stupenda, sia il giardino che la piscina sia l’antico casale, colazione ottima, molto bello e rilassante
- Scilla Maris: unisce charme e tradizione, le stanze sono tutte curate e con un arredamento moderno bianco mentre gli esterni ricordano una vecchia masseria
- Agriturismo La Vignazza : un posto molto autentico, nella campagna, vicinissimo al mare, carino e accogliente con prezzi contenuti.
Che rimane da fare?
Salire in macchina e goderti il tuo weekend 🙂