Stai pensando di progettare un tour della Sicilia in 10 giorni?
Immagino proprio che tu abbia una grande difficoltà: in Sicilia c’è davvero tanto da vedere e scegliere cosa, non è semplice. Lo saprai già, ma in dieci giorni soltanto, sarai costrett* inevitabilmente a creare delle priorità.
Ho pensato di aiutarti con un’idea. Puoi seguirla passo passo, oppure prenderne una sola parte e aggiungere altri pezzi sbirciando sul sito (magari ti piacerà qualcosa, più di un’altra, chi lo sa!).
Se ricordi, l’anno scorso, noi di VisitSicily.co avevamo già scritto qualcosa a riguardo, lasciandoti un’impronta sulle città più importanti della Regione, mentre oggi entriamo proprio nel vivo e scegliamo per te “cosa e come”.
Innanzitutto il modo migliore per poter girare la Sicilia è quello noleggiare un’auto. Rentalcars.com ti da la possibilità di mettere a confronto tutte le aziende e i relativi costi, quindi, per evitare di perder tempo prezioso, lascia stare i trasferimenti con i mezzi pubblici e renditi completamente autonomo.
Catania
Per logica ti direi di cominciare il tuo Tour da Catania: l’aeroporto è internazionale ed è uno dei principali in Sicilia, ma soprattutto è già in città. Qualche chilometro e sei in pieno centro storico, pronto a goderti il tuo viaggio.
La città barocca ti offre tutto: cultura, cibo e vita notturna senza pari. E poi c’è lei, l’Etna.
Mi piacerebbe dirti che in un giorno potrai vedere tutto, ma significherebbe mentire spudoratamente: il vulcano da solo, meriterebbe almeno tre giorni per fare tutte le escursioni possibili e goderti una stupenda sciata con vista mare.
Allora possiamo far così, ti dirò che due giorni vanno bene. Atterra a Catania, visita la prima sera il centro: percorri via Etnea cominciando da Piazza Duomo, prosegui in Piazza Università, poi Piazza Stesicoro, fino ad arrivare alla stupenda Villa Bellini.
Il giorno seguente, invece, ti consiglio di partire presto per salire sulla cima dell’Etna, suggerendoti di scegliere anticipatamente uno dei numerosi tour possibili, magari seguendo i Point of Interest segnalati su My Etna Map.
Quando riscenderai, ricorda che una delle cose più incredibili ed uniche possibili qui è quella di poter arrivare direttamente fino al mare in pochissimo tempo (circa 40 minuti). Quindi, cogli l’occasione per andare a vedere i luoghi del Litorale dei Ciclopi e goderti una bella cena a base di pesce.
Siracusa
Proseguire il tour verso sud ti permette, in un’ora solamente, di raggiungere la città di Archimede: la splendida Siracusa.
Personalmente, da amante della storia, devo assolutamente consigliarti di visitare il Parco Archeologico Neapolis e Ortigia, l’isola, nonché il cuore pulsante di Siracusa. Queste due cose già ti prenderanno un giorno intero, perché il Parco da solo prevede un bel tour a piedi. Ortigia è praticamente organizzata con lo Ztl: sembra una gigantesca area pedonale in cui si susseguono Palazzi storici, chiese, il suggestivo Castello Maniace (appena riaperto al pubblico) e una quantità spropositata di piccoli locali tipici.
Il giorno seguente invece vai a Noto, città inserita nel Patrimonio dell’Unesco, famosissima per l’infiorata di cui siamo certi ti innamorerai.
Agrigento
Sono già passati altri due giorni e per me è giunto il momento di farti spostare le valigie in auto per andare ad Agrigento, perché non puoi proprio perderti la Valle dei Templi.
Il tuo viaggio però immagino non sarà solo un viaggio di cultura, quindi il secondo giorno resta a goderti la Scala dei Turchi e il suo mare incredibile.
Trapani
Risalendo la costa, ti indirizzo su Trapani e più nello specifico nel tratto litoraneo tra Trapani e Marsala per una visita d’obbligo ad Isola Lunga, parte delle Saline della Laguna dello Stagnone: una riserva naturale formata da acque basse e salate che sono estremamente suggestive specialmente al tramonto. Un aperitivo qui è d’obbligo.
Scegliere cosa fare il secondo giorno è stata dura, ma per un amante del mare la scelta ricade certamente sulle isole Egadi, specialmente su Favignana. Se la stagione è quella giusta, ti consiglio di passare la giornata a Cala Azzurra, in quanto i traghetti percorrono il tratto di mare di 7 km in soli 45 minuti circa (dipende dalla città di partenza: da Marsala ci vogliono circa 30 min, da Trapani circa 55).
Palermo
Palermo, la culla di Federico II, con il suo incredibile Palazzo dei Normanni, ancora oggi sede del Parlamento siciliano.
Che dire: è una città magnifica, che meriterebbe da sola una settimana per goderne le mille sfaccettature.
Visita anche la Cattedrale e la Cappella Palatina, dedicata a San Pietro apostolo.
Non puoi perdere il Teatro Massimo sito sulla via principale, che dovrai percorrere tutta al fine di vedere una delle maggiori dimostrazioni di stile Liberty in Sicilia.
E poi c’è la parte litoranea con la splendida spiaggia di Mondello, caratterizzata da fondali bassissimi e acqua che non ha nulla da invidiare ai Caraibi.
Eh già, così due giorni passano in fretta e devi già ripartire. Da qui è semplice, ti basterà prendere l’aereo dall’aeroporto Falcone Borsellino di Punta Raisi.
Il viaggio di dieci giorni è così completo e sicuramente ti sarai già innamorat* di questa splendida regione, la quale non ha assolutamente nulla da invidiare a nessun posto nel mondo.
Qui c’è veramente tutto: ottimo cibo, melting pot di culture, spiagge bellissime e un’architettura straordinaria.
Facci sapere com’è andato il tuo viaggio.
Noi stiamo già progettando un nuovo itinerario per te!