Natale in Sicilia vale doppio! In questo articolo ti diciamo perchè. Quando è Natale, non importa quanto caldo faccia ancora: è tutto un turbinio di luci, processioni, tradizioni e incredibili piatti da gustare. L’atmosfera è esattamente come se tutto fosse innevato, ma la nece non sempre c’è!
Nella nostra isola, infatti, il Natale è una festività incredibile, ricchissima di antiche tradizioni a cui nessuno di noi riuscirebbe mai a rinunciare. Sto parlando soprattutto dei piatti immancabili sulle nostre lunghissime tavolate, ma tu sai quali sono?
I “Must” a tavola
Le crispelle. In tutte le forme: di riso, salate… Sarà perché sono così gustose e fragranti; magari perchè sono fritte, oppure perché sono così piccole che si mangiano in un sol boccone e tutti non facciamo che sognarle. Cammini per la strada e ti fermi a prenderne una vaschetta. Sei invitato a pranzo a casa di qualcuno? Le porti come dessert.
Aspetta, il meglio deve ancora venire, perché sicuramente saprai che il baccalà fritto fa parte di queste tradizioni, come del resto la pasta al forno, il falso magro e la frutta secca. Tuttavia la Scacciata, non lo dimenticare, è la cosa più importante di tutte! Non esiste una nonna che non te la faccia trovare quando vai a trovarla; tantomeno zia che non ti dica “è rimasto un pezzetto di scacciata ‘a zia, chi ffài, u voi?”, quando passi a salutarla. Non credere che sia diverso se vai a giocare una partita a Baccarat a casa di amici: sarà sempre un pezzo di scacciata a farsi spazio per prima sul tavolo verde. Che sia tuma e acciughe, broccoli oppure con le patate, al mondo ci sarà un gusto che per te vincerà su tutti gli altri.
I dolci non sono da meno: è sempre il momento giusto per un cannolo, ormai dovresti saperlo. Se ti va di assaggiare cose diverse, prendi del buccellato, una pasta di mandorle oppure una cassatella, ma il dolce DEVI sempre mangiarlo.
Non hai già più spazio in pancia solo a leggere immagino, quindi ti porto a fare una passeggiata tra le tradizioni delle feste religiose.
I Presepi
L’isola è particolarmente religiosa, quindi durante il periodo natalizio le Novene sono tantissime. Anche l’abitudine di fare lo “zucco” (ossia il tipico falò che serviva a far riscaldare Gesù) è una tradizione radicata. I Comuni in genere li organizzano nelle piazze principali e la gente si ritrova tutta attorno a scaldarsi.
I Presepi Viventi trasformano completamente il volto dei paesi siciliani. In alcuni di essi tutto si ferma completamente per le rappresentazioni: dovresti vedere di presenza quelli di Caltagirone (ecco il programma completo), Forza D’Agrò e Palazzolo Acreide. Restano da visitare quelli in legno, d’oro, in argento, d’avorio o con il corallo. Questa dei presepi infatti rappresenta un’antica tradizione risalente al XVI secolo, che ha lo ha proclamato come rappresentazione iconografica più apprezzata.
Il Natale, lo avrai capito, in Sicilia è “più” tutto: sapevi che l’abete più raro al mondo cresce solo sulle Madonie? Fino al 1957 si pensava che l’Abies Nebrodensis fosse estinto e rappresentasse una sottospecie dell’abete bianco. Nulla di più sbagliato, perché questo abete è tassonomicamente diverso. Ancora presente in natura (sebbene in pochissimi esemplari) nel Vallone della Madonna degli Angeli, si trova a circa 1500 metri slm. I botanici, all’epoca, che fecero il soprallugo a Polizzi Generosa li scoprirono e si adoperarono affinché venissero inseriti tra le specie critiche in via d’estinzione e che fossero (finalmente) tutelati da una serie di leggi.
Mercatini di Natale
Puoi goderti tutti i mercatini di Natale che vuoi, chi ha detto che devi andare nei Paesi freddi per passeggiare tra le bancarelle di legno agghindate a festa?
A Palermo, tra il 29 ottobre e l’8 gennaio è possibile visitare il Giotto Park Village, ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 16 alle 23 e il sabato dalle 16 alle 24. L’evento “Natale in Fiera” ospita, oltre i classici mercatini anche un bellissimo Luna Park.
A Catania invece, come ogni anno viene allestito un mercatino stupendo in Piazza Università, su cui svetta fiero un enorme albero di natale pieno di luci colorate. Sono poco meno di un centinaio le casette di legno che ospitano i migliori artigiani siciliani e i loro bellissimi prodotti.
Tra i tanti prodotti presenti potrai trovare oggetti di arredo da riciclo, prodotti enogastronomici e articoli di bigiotteria fatti a mano.
A Caltagirone il mercatino viene organizzato nella Piazza della Cattedrale e si chiama “Natale in vetrina”, a cui partecipano ovviamente i ceramisti del luogo.
A Messina tutto si svolge a Piazza Cairoli: oltre ai classici e bellissimi mercatini con le esposizioni degli artigiani locali, i bimbi possono incontrare e consegnare le proprie letterine a Babbo Natale!
A Erice, lo splendido borgo medievale del trapanese, i mercatini di natale sono a Piazza della Loggia dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023. Zampognari, baite di legno e Babbo Natale sono solo alcune delle speciali sorprese riservate al pubblico dalla manifestazione “EricèNatale“, il quale vanta anche il più piccolo presepe del mondo.