In provincia di Messina si trova Giardini Naxos, in un territorio a pochissima distanza dalla splendida Taormina, in un lembo di terra pianeggiante e costiero.

Oggi rappresenta una delle mete turistiche più gettonate dell’isola siciliana, ma pensa che fino agli anni settanta rappresentava semplicemente un piccolo e tranquillo villaggio di pescatori!

Le sue spiagge sono sia di sabbia fine che di ghiaia sottile e i fondali leggermente declinanti.

La più famosa è quella di Recanati, conosciuta per i lidi e le discoteche, che la rendono meta preferita dai giovani in cerca di divertimento.

Anche la spiaggia di Schisò è conosciuta per la profonda bellezza e la sabbia dorata, mentre il Porticciolo Saia è caratterizzato da baie di rocce laviche, perfette per i pomeriggi di relax.

Patrimonio culturale

Il luogo ha anche un forte carattere storico ed una rilevante importanza archeologica.

La Nike, che ne rappresenta un po’ il simbolo, fu realizzata da Carmelo Mendola nel 1965 e che simboleggia il gemellaggio con Calcide Eubea. Il centro storico è caratterizzato da piazze e vie storiche, come Piazza Abate Cacciola e Via delle Rimembranze.

Torniamo adesso un attimo a parlare della zona di Schisò.

Il Castello di Schisò (abitato sia nel periodo normanno che in quello spagnolo) è rimasto oggi disabitato, ma resta parte del sito archeologico che merita una visita: nel V secolo a. C. infatti era una località popolata da coloni in cui sorgeva un santuario molto importante, molto probabilmente dedicato ad Afrodite.

Se sei un amante delle escursioni, sappi che Giardini Naxos rappresenta un ottimo punto di partenza: puoi scegliere Taormina, le Gole dell’Alcantara, la Riviera dei Ciclopi, il vulcano Etna oppure le passeggiate a cavallo sulla spiaggia.

Se sei un clubber professionista, sei nel posto giusto. Giardini Naxos è famosa per i locali che restano aperti fino a tarda notte, in cui si può ballare e bere cocktail strepitosi e fare aperitivi a tempo di musica.