Vallelunga Pratameno è un piccolo borgo in provincia di Caltanissetta con circa 3500 abitanti. Si suppone che il territorio di Vallelunga sia abitato sin dall’Età del Bronzo.
Il centro urbano che ai tempi si chiamava solo Vallelunga (e così fu fino al 1865) sorse nel 1623 quando il nobile Pietro Marino conseguì la “licentia populandi”.
Il nome Pratameno venne aggiunto alla fine dell’Ottocento in onore del Duca di Pratameno, fondatore del nuovo borgo. Sotto la dinastia dei Notarbartolo il territorio venne migliorato in modo sensibile.
In questo piccolo borgo sono possibili esperienze e visite a luoghi di particolare interesse: ad esempio la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria di Loreto, che venne eretta nel 1634 e che tutt’oggi custodisce la statua della Santa patrona della città.
Essa possiede una struttura a tre navate a croce latina. La sua facciata presenta due torri campanarie.
Anche la Fontana del Tritone, ubicata in Piazza Umberto I Oratorio del Signore, è composta da una vasca circolare nella quale mostri marini immettono acqua dalle fauci spalancate e al di sopra dei quali è collocato un putto di marmo bianco, opera dello scultore vallelunghese Giovanni Vara.
Alla sinistra della piazza sorge l’oratorio della Madonna del SS. Rosario. La sua economia gira attorno alla produzione di olio e di mandorle e al lavoro degli allevatori.
Ricapitolando, una visita a Vallelunga Pratameno racchiude una visita presso:
Settembre, 2023
mercoledì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.