Il Tempio della Concordia è un tempio greco dell’antica città di Akragas, situato nella Valle dei Templi di Agrigento. Non si sa ancora a chi fosse dedicato questo tempio. Costruito su un massiccio basamento progettato per superare i dislivelli del terreno roccioso, è considerato uno dei più notevoli edifici sacri del periodo classico del mondo greco per il suo stato di conservazione.
Su quattro gradini si erge la ben conservata peristasi di 6×13 colonne (portico che circonda il naos). La sua struttura fu rafforzata per la trasformazione in chiesa cristiana, che comportò innanzitutto un’inversione dell’orientamento antico. L’edificio divenne un organismo basilicale praticamente perfetto. Le fosse scavate all’interno e all’esterno della chiesa si riferiscono a sepolture.
Il tempio della Concordia ha resistito ai secoli; la sua linea slanciata lo avvicina al nostro concetto di bello e piacevole e, come scrisse Goethe, è la figura di un dio che affronta l’apparizione di un gigante.