Il più antico teatro di Catania si trova nascosto da edifici ottocenteschi nel cuore del centro storico cittadino e si mostra agli occhi del visitatore quasi inaspettatamente, non appena viene varcato l’ingresso del palazzo situato al n. 266 di via Vittorio Emanuele.
Il suo aspetto attuale risale all’ età romana, ma il monumento era stato eretto su un preesistente teatro di epoca greca di cui oggi non restano più tracce. Fu all’interno di questo teatro che il condottiero ateniese Alcibiade indisse una grande assemblea cittadina per esortare gli abitanti di Catania ad allearsi con lui contro Sparta e contro Siracusa, durante la guerra del Peloponneso.
Dopo la fine dell’impero romano l’edificio decadde, i marmi che lo decoravano vennero utilizzati per la costruzione della cattedrale di Sant’Agata e poco per volta fu ricoperto da altri fabbricati.
Successivamente con gli scavi archeologici questi fabbricati costruiti all’interno del teatro vennero abbattuti, consentendo al monumento di riacquistare almeno parzialmente la sua forma originale.
Del teatro romano, di circa 80 metri di diametro e con una capienza di circa 7.000 spettatori, oggi si conservano la cavea (ossia la gradinata), l’orchestra e alcune parti della scena: non è difficile immaginarlo come doveva essere in tutta la sua eleganza, ornato da statue, nicchie e colonne, e impreziosito dall’alternanza cromatica del bianco e del nero.
Lo spazio antistante la scena è attualmente sommerso dalle acque dell’Amenano, il fiume che da allora scorre sotterraneo e che in età romana veniva utilizzato per spettacoli d’acqua e per muovere gli ingranaggi meccanici delle scenografie.
Sul lato ovest dell’edificio si trova l’Odeon, un teatro più piccolo, pure di epoca romana.
L’Odeon, capace di contenere fino a 1500 spettatori, era dedicato a spettacoli musicali, alla danza, al canto e forse veniva usato anche per le prove degli spettacoli che si tenevano nel vicino teatro. All’esterno si caratterizza per una successione continua di aperture ad arco con un raro elemento architettonico: un architrave retto in blocchi squadrati in pietra lavica, elemento decorativo di straordinaria originalità.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.