Sutera si trova in provincia di Caltanissetta. E’ un piccolo borgo denominato “il Balcone della Sicilia” perché, essendo arroccato permette una vista incredibile che si estende da Agrigento all’Etna.
Costruito attorno al Monte San Paolino con un impianto medievale, esso rappresenta un luogo di spicco per il turismo della nostra regione.
Composto da tre quartieri, Rabato, Rabatello e Giardiniello, Sutera si trova proprio sul percorso della Via Francigena, soltanto a 40 km dal mare.
Il quartiere del Rabato , nello specifico, è caratterizzato da antiche case in gesso, tra cui si scorgono strette viuzze, cortili o ripide scalinate fatte interamente di ciottoli.
Il Monte S. Paolino è facilmente raggiungibile a piedi con una scalinata, al termine della quale si trova il Santuario di San Paolino, costruito su un antico castello bizantino, e il Museo Etnoantropologico. Al suo interno sono ricostruiti gli ambienti tipici del periodo ottocentesco, compresi attrezzi e utensili risalenti a quell’epoca. Poco distante si trova anche la Chiesa di Sant’Agata sulla piazzetta dallo stesso nome.
Attorno al paese ci sono diverse colline, perfette per coloro che adorano fare trekking ed escursioni; tra queste menzioniamo: il Colle San Marco, Santa Croce e la Xacca, cioè la fenditura chiamata così perché spaccata in due porzioni distanziate decine di metri ma stranamente combacianti. La leggenda narra che questa fenditura si formò nel momento esatto in cui Gesù morì crocifisso.
Il Presepe Vivente organizzato ogni anno, è una espressione folkloristica degna di nota ambientata nel quartiere Rabato. Non molti sanno che Sutera è stata anche, nel 1987, scelta dal regista statunitense Michael Cimino per girare parte del suo film “Il siciliano”, che racconta la storia del bandito Salvatore Giuliano e che venne interpretato da Christopher Lambert.
L’origine del borgo può farsi risalire esattamente all’860 d.C., durante il dominio arabo. Non è un caso, infatti, se il quartiere “Rabato” significhi proprio “borgo” in lingua araba. Inoltre le sue caratteristiche architettoniche rispecchiano perfettamente quelle arabe, con i piccoli e stretti vicoli. Nel quartiere esisteva inoltre una moschea, che venne rasa al suolo per costruirci sopra la Chiesa di Santa Maria Assunta nel lontanissimo 1370.
Settembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.