Siracusa è una delle città più ricche di storia di tutto il mondo. Con tremila anni di storia alle spalle, vanta innumerevoli monumenti, musei e itinerari.
Una delle cose più importanti da vedere è il Tempio di Apollo ad Ortigia, per il quale non sono necessari ticket di ingresso trovandosi all’aperto e ben visibile a tutti. Da qui si prosegue verso Piazza Archimede, su cui poggia la famosa Fontana di Diana. Poco distante da qui (a circa 200 metri) il Tempio di Minerva, le cui colonne sono inglobate nel Duomo stesso. La piazza su cui esso si erge è in assoluto una delle più suggestive d’Italia, con una serie di palazzi d’epoca barocca a susseguirsi, come Palazzo Vermexio (sede del Comune), Palazzo Borgia del Casale e l’Arcivescovado. Al lato destro della Piazza, la Chiesa di S. Lucia alla Badia, in cui è addirittura custodito un quadro di Caravaggio: “Il seppellimento di S. Lucia”. Proseguendo sulla medesima strada si giunge alla Fonte Aretusa, da cui costeggiando il mare si giunge a Castello Maniace.
Suggestivo anche il Parco Archeologico della Neapolis che comprende al suo interno l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone, il Teatro Greco, la Latomia del Paradiso, la Grotta dei Cordari e l’Orecchio di Dionisio.
Il Museo Archeologico “Paolo Orsi” poi, è da annoverarsi tra i più importanti e prestigiosi d’Europa per la qualità e la quantità dei reperti contenuti. Esso è articolato in quattro settori: A, B, C e D.
Nel settore A sono esposte rocce, faune e fossili nonché manufatti che vanno dall’età Paleolitica e Neolitica a quella Storica.
Il settore B è dedicato alle colonie greche di Sicilia e vi si custodiscono vasi, bassorilievi, elementi architettonici di terracotta e pietra che facevano parte dei templi, oltre ad importanti statue (come quella del Kouros di Lentini risalente al V secolo a.C.).
Il settore C è dedicato invece alle sub-colonie di Siracusa, quali Eloro, Akrai, Casmene e Camarina.
Il settore D contiene tutti i materiali che vanno dall’età Ellenistica a quella Romana.
Come arrivare a Siracusa
In Treno
Stazione Centrale FS di Siracusa (www.trenitalia.com) Piazzale della Stazione Centrale 21, 96100 – Siracusa.
Tel: 0931.69650
In Autobus
Servizio extraurbano AST – Azienda Siciliana Trasporti (www.aziendasicilianatrasporti.it)
Tel. +39 0931. 462711, Numero Verde: 840.000.323, Autolinee Interbus, Segesta, Etna trasporti (www.interbus.it)
Tel. +39 0931. 66710
In Nave
I porti più vicini a Siracusa sono a Catania, Augusta (SR) e Pozzallo (RG)Porto di Catania:
Collegamenti con Napoli: TTT lines, Tel: 899 018103 (www.tttlines.it)
Collegamenti con Malta: VIRTU FERRIES Ltd. Tel: 095.535711 (www.virtuferries.com)Porto di Pozzallo (RG):
Collegamenti con Malta: VIRTU FERRIES Ltd. Tel: 0932.954062 (www.virtuferries.com)
In Aereo
Lo scalo più vicino è l’aeroporto di Catania, che dista circa 45 minuti dal centro di Siracusa.
Aeroporto internazionale Fontanarossa “Vincenzo Bellini”, Via Fontanarossa – 95121 Catania.
(www.aeroporto.catania.it)
Email: info@aeroporto.catania.it, Tel. +39 095. 7239111
In Auto
Da Nord (Provincia di Messina e Catania):
Autostrada NSA 339 Catania-Siracusa, segue il raccordo autostradale (RA 15) Tangenziale di Catania che lega la SS114 Orientale Sicula proseguire in direzione Siracusa.
Autostrada A18/E45 Messina-Catania, segue il raccordo autostradale (RA 15) Tangenziale di Catania che lega l’autostrada NSA 339 Catania-Siracusa e continuando lungo la SS114 Orientale Sicula proseguire in direzione Siracusa.
Da Sud (Provincia di Ragusa):
Autostrada A 18 SR-GELA/Siracusa-Rosolini, collega l’ingresso della Provincia ai comuni di Avola, Noto, Rosolini, Pachino e Portopalo di Capo Passero.
Da Ovest:
Autostrada A19 Palermo-Catania, principale asse autostradale. Raggiunto il raccordo autostradale RA 15, Tangenziale di Catania, proseguire lungo l’autostrada NSA 339 Catania-Siracusa con indicazioni “aut. CT-SR” e continuare lungo la SS114 Orientale Sicula in direzione Siracusa.