fbpx
image

Scicli è un meraviglioso borgo barocco che fa parte della provincia di Ragusa che è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

L’aspetto magico e pittoresco della cittadina è dato dalla pianura in cui si intersecano tre valli dette cave, la cava di Modica, la cava di Santa Maria la Nova e la cava di San Bartolomeo. Le tre valli si presentano piene di grotte, che sono risultate essere state abitate già 3000 anni fa.

Come le altre città occidentali della Sicilia, anche Scicli venne rasa al suolo dal terremoto del 1693 e ricostruita con toni caldi e linee morbide.

Prima del Commissario Montalbano Scicli non era così conosciuta, sebbene sia architettonicamente meravigliosa, ricca di antiche tradizioni come quella dello sfilato siciliano, del cioccolato della vicina Modica e delle ceramiche.

Nelle puntate della serie ambientata in un comune di fantasia, il Commissariato è ambientato all’interno del bellissimo Palazzo Comunale.

Cosa vedere

Proprio accanto al Palazzo Comunale c’è la Chiesa di San Giovanni Evangelista, con pianta ovale, al quale interno sono presenti una quantità di stucchi, decorazioni e affreschi da lasciare a bocca aperta. Tra i dipinti più importanti c’è il Crocifisso di Burgos, conosciuto anche come Cristo in gonnella.

Un altro edificio da visitare è l’Antica Farmacia Cartìa, al n. 24 di via F. Mormino Penna, all’interno di Palazzo Spadaro. La storia di questa antichissima farmacia risale ai primi del 1900 e al suo interno sorprendentemente mantiene ancora i mobili originali, gli strumenti di laboratorio, i medicamenti e veleni.

Proprio la farmacia, si trova Palazzo Bonelli Patanè, un antico palazzo ricco di stucchi barocchi, mobili d’epoca e affreschi.

La Chiesa di San Michele Arcangelo si trova in via Fiumillo, anch’essa barocca, con una campana costruita dalla fusione di monete di stagno greche. Da vedere in questo paese c’è davvero tantissimo! basta pensare alla Chiesa Madre di Sant’Ignazio, all’interno della quale si può ammirare La Madonna delle Milizie, una statua unica nel suo genere che raffigura la Vergine brandente la spada, nell’azione di calpestare i Turchi.

Palazzo Beneventano è uno dei più antichi e bei palazzi, con un ingresso imponente di quasi tre metri d’altezza che è soprannominato il “Portone dei Giganti” e che tra le decorazioni possiede marcheroni e volti umani e di animali frutto della fantasia.

Sulla collina c’è da vedere la Chiesa di San Matteo, eretta dopo il terremoto della Val di Noto del 1693, nei pressi dei resti dei castelli che difendevano la cittadina. Se si procede verso la Contrada Chifura, proprio dietro la Chiesa di San Matteo, si potrà vedere una zona in cui sono ancora presenti delle grotte scavate della pietra che ricordano moltissimo Matera. Tra queste, una in particolare merita una visita: la “rutta di Ron Carmelo”, all’interno della quale sono ancora custoditi il letto di paglia, gli utensili e una cucina rudimentale.

Infine, sul Colle della Croce, in un punto particolarmente panoramico, esistono ancora degli edifici risalenti al Cinquecento, che costituiscono il Complesso di Santa Maria della Croce, d’ispirazione gotica.

Sampieri è un borgo di pescatori con lunghe spiagge di sabbia dorata, fondale che degrada dolcemente e dune protette dalla macchia mediterranea. Qui è stata istituita l’area protetta di Costa Carro, una zona incontaminata per amanti della tranquillità.

Nella zona nei pressi del mare c’è una piccola frazione, Sampieri, con la Contrada Pisciotto, esiste la Fornace Penna, tornata alla ribalta grazie alle immagini apparse nella Fiction del Commissario Montalbano e che rappresentano un vero e proprio polo dell’archeologia industriale.

 

 

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

27

mercoledì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image