fbpx
image

I carmelitani giunsero a Catania nel XIII secolo e si stabilirono nella chiesa di Santa Lucia fuori le mura, poi ingrandita e dedicata all’Annunziata. Dopo il terremoto del 1693 il Santuario fu ricostruito nelle attuali forme, mentre il convento, a causa delle Leggi eversive divenne caserma.

Il Santuario è sempre legato anche alla devozione agatina, in quanto la tradizione colloca in questa zona il primo luogo di sepoltura della Martire, come testimonia la dedica a Santa Lucia della prima chiesa, facendo riferimento alla visita della vergine siracusana alla tomba di Agata.

All’interno, nella navata di sinistra, sono esposte numerose tavolette ex voto dipinte, commissionate e donate dai fedeli dal 1867 in poi. I quadretti rappresentano scene di vita vissuta dei fedeli a memoria del pericolo corso e della grazia ricevuta.

Particolarmente interessante è anche l’altare di Sant’Agata, con un dipinto raffigurante l’apparizione di Sant’Agata a Santa Lucia e una statua della martire distesa, ispirata alle fattezze della baronessa Rosalia Petruso Grimaldi, uccisa barbaramente dal marito Don Orazio Paternò Castello nel 1784.

 

Le Chiese di Sant’Agata

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

22

venerdì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image