Santa Tecla è una piccola frazione del comune di Acireale, in provincia di Catania. Questa piccola località di mare si trova nella parte a nord della Riserva Naturale della Timpa e la sua esistenza si fa già risalire al 902, quando gli arabi sbarcarono su questa costa e lasciarono i primi documenti in cui la citano.
Il suo nome significa, infatti, Punto di Approdo, dall’arabo “Sciant Tagla”. Per lungo tempo Santa Tecla purtroppo fu attaccata dai pirati, ragione per cui vennero costruite barriere difensive ancora oggi esistenti, come la Fortezza del Tocco.
Nei sotterranei scorrono diversi fiumi composti di acque che derivano dallo scioglimento di neve sul vulcano Etna e tutto il territorio è effettivamente composto di pietra lavica, che costruisce una scogliera tuttavia che affascina tantissimo i turisti. Oltre la scogliera, c’è una piccola spiaggia di sabbia altrettanto nera, che ospita stabilimenti balneari dotati di tanti comfort.
Il piccolo centro abitato di circa 1000 abitanti ha un’architettura antica, ricca di monumenti tra cui la Chiesa Madre. È proprio da qui che partono i festeggiamenti per la festa patronale del 23 settembre. Oltre questo luogo, poco lontano esiste anche il Santuario di Fatima.
Settembre, 2023
mercoledì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.