La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio è sede della parrocchia di San Nicolò dei Greci (klisha e Shën Kollit së Arbëreshëvet in albanese). Essa è nota come “Martorana” ed è ubicata nel centro storico di Palermo.
Adiacente alla chiesa di San Cataldo, essa si affaccia sulla piazza Bellini. Qui affianca il Teatro omonimo e fronteggia sia la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria che il prospetto posteriore del Palazzo Pretorio.
La sua denominazione è da attribuirsi alla presenza di un monastero femminile al quale nel 1435 il re Alfonso concesse la chiesa. Il monastero fu edificato tra il 1143 e il 1185 ad opera di Giorgio Antiocheno, grande Ammiraglio del Regno. Simbolo di ringraziamento per la protezione ricevuta dalla Santissima Vergine, egli assegnò la chiesa al clero greco bizantino.
Solo nel 1282, a posteriori della rivolta del Vespro, i maggiori baroni del Regno si riunirono nella chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio per giurare fedeltà a Pietro d’Aragona, colui che aveva appoggiato la rivolta contro gli angioini.
Come altri palazzi presenti in Sicilia, anche questa chiesa subì, negli anni, restauri che portarono ad un netto contrasto di stili. Questo è il principale motivo per cui sulla facciata contrasta lo stile barocco con la superficie muraria in stile normanno. Il fatto risulta facilmente riconoscibile dal disegno delle arcate,dalle piccole finestre ogivali e dalla presenza della cupola.
Dicembre, 2023
lunedì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.