fbpx
image
Salina, dopo Lipari, è l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Eolie, per grandezza, per numero di abitanti e per altitudine. Sia la Fossa delle Felci che il Monte dei Porri, infatti, sono vulcani spenti e ricoperti di verde che sono talmente alti da far arrivare Salina in cima alla classifica.
L’isola viene suddivisa in tre comuni, Leni, Malfa e Santa Marina, i quali senza dubbio vantano tra le spiagge più belle che si possano trovare in Sicilia: tra queste ricordiamo quella di Scario, Pollara, Rinella e Santa Marina.
Come anticipato, il territorio è ricco di vegetazione e per questo denominata anche “Perla Verde” e trasformata in riserva naturale. Questo è un motivo per cui l’isola è perfetta sia per gli amanti della natura che per gli escursionisti.
Trovandosi proprio al centro della altre isole, è facilmente raggiungibile tramite aliscafo o tragitto dalla città di Milazzo e visitabile in scooter, in auto ma soprattutto in barca, in modo da poter godere davvero di punti spettacolari come Punta Perciato o Capo Faro.
Salina è importante anche dal punto di vista storico: basti pensare al sito archeologico di Portella e alla Necropoli Mastrongioli. Le testimonianze storiche ci riportano addirittura all’Età del Bronzo. Inoltre sono state ritrovate in zona Barone, delle Terme Romane risalenti al periodo tra il II sec. a.C e il VI sec. d.C..
Inoltre a Salina sono presenti due musei, quello di Santa Marina Salina e il Museo del Vino, importante per la testimonianza degli elementi enogastronomici del luogo, in quanto sottolineano la qualità eccellenti di vini, come il “Malvasia delle Lipari”, che sono originari di quest’isola assieme ai capperi.

Le Spiagge

La spiaggia dello Scario si trova all’interno del Comune di Melfi, in una zona raggiungibile in 5 minuti dal centro, è fatta di sassolini e acqua cristallina, che risulta perfetta per le famiglie con bambini.
Anche la spiaggia Pollara appartiene al comune di Melfi, sebbene sia molto più distante dal centro abitato, alla fine di un sentiero e di una scalinata ripida.
La spiaggia di Rinella invece si trova a Leni, è composta da sabbia nera di origine vulcanica e ha la forma di mezzaluna. Il suo fondale è perfetto per gli amanti delle immersioni senza bombole, perché i fondali sono bellissimi e molto bassi.
La spiaggia Santa Marina è priva di sabbia e invece è piena di sassi levigati e grossi e di strutture in cui utilizzare i classici servizi dei lidi.

I Comuni

Santa Marina è il principale, ricco di negozietti e del porto turistico principale e dei locali che rendono la vita notturna estiva un mast dell’estate siciliana.
Malfa si chiama così in quanto fu fondata da una colonia di amalfitani nel XII secolo. Un luogo assolutamente quieto proteso sul mare, con le coste rocciose tra le più suggestive.
A Pollara esiste una baia stupenda con un cratere inabissato e un Faraglione da vedere almeno una volta nella vita.
Rinella con la sua spiaggia dalla sabbia nera è famosa anche per la possibilità altissima che esiste di poter avvistare delfini e tartarughe.
Lingua è una frazione nei pressi di Santa Marina Salina che trae il suo nome da un piccolo lago dal quale si estraeva il sale.
Leni, infine, è un piccolissimo centro famoso per la produzione del vino.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

30

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image