Punta Cirica (o cozza Ciriga) si trova all’interno del comune di Ispica, a circa 50 km di distanza da Ragusa.
Per arrivare alla spiaggia, esistono due modi: si può scendere una scala e circumnavigare degli scogli per giungere alla caletta, oppure si può attraversare una suggestiva e bassa grotta. L’alternativa numero tre, sarebbe quella di proseguire con la macchina oltre gli scogli e le grotte per arrivare alla zona contrassegnata con la Bandiera Blu. Questa è la scelta più corretta nel caso in cui si stesse viaggiando con i bambini. Sebbene l’acqua infatti sia bassa, è preferibile non attraversare gli scogli con tutte le borse del caso.
La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea e il sole fortunatamente batte tutto l’anno grazie al clima mite. La scogliera di Punta Cirica divide la spiaggia in due e in entrambe è sabbiosa. Nella zona sono presenti delle docce in cui è possibile anche cambiarsi al costo di 1 euro.
Punta Cirica, è un vero e proprio paradiso terrestre nel litorale ibleo, probabilmente tra le più belle di tutta l’Isola. La costa è inoltre caratterizzata da piccole calette protette da una scogliera di tufo bianco, che si affaccia sul mare cristallino. Nel mare di fronte Punta Cirica ci sono diversi faraglioni che si sono staccati dalla costa, ma resistono alla forza del mare. Tra questi, lo scoglio Iannazzo.
I faraglioni di Ciriga sono due isolotti composti di strutture calcaree di un’altezza di circa 15 metri per una larghezza di circa 10 metri. Si trovano nel canale di Malta, vicino alla costa siciliana e formano con la spiaggia antistante un’attrazione piuttosto apprezzata dai visitatori. Sono ricoperti nella parte sommitale da una qualche vegetazione che è impossibile da raggiungere senza un equipaggiamento adeguato a causa della ripidità delle pareti. E’ la spiaggia giusta per chi ama la natura. Dall’alto infatti si può ammirare tutta la costa, le insenature e il mare. Scendendo verso le spiagge attraverso scalinate e ripidi sentieri vi ritroverete in spiaggia tra i cannetti.
Nei dintorni è possibile scoprire altre spiagge come quella di Porto Ulisse, che secondo alcune leggende la identificano come spiaggia in cui approdò Ulisse con le sue navi. Su questa spiaggia sorge anche uno dei Pantani di Ispica e se si aprono un po gli occhi si può scorgere anche Punta Castellazzo che chiude questo piccolo paradiso terrestre.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.