Pozzallo è un comune della provincia di Ragusa, nel sud dell’isola siciliana.
Una curiosità particolare su questa cittadina di circa 19.000 abitanti è che rappresenta la seconda città d’Italia, dopo Pachino per intensità di irraggiamento solare: qui il sole batte con forte intensità, le precipitazioni infatti sono veramente poche.
La cittadina pare possa contare di insediamenti antichissimi risalenti addirittura al 2000 a.C.. Divenne di rilievo quando ad interessarsi della zona fu, nel XIV secolo, Manfredi III di Chiaramonte il quale desiderava renderla porto d’interesse per le tratte verso Malta.
Egli morì, così fu il suo successore Andrea di Chiaramonte a farne un Caricatore. Un caricatore era un luogo con magazzini compresi di scivoli per caricare le navi di frumento dall’alto.
Quando nel 1392 Martino il Giovane (marito di Maria di Sicilia) invase la Sicilia, trovò proprio Andrea di Chiaramonte ad opporsi. Egli fu sconfitto ed impiccato per alto tradimento a Palermo.
Quando morì Martino il Giovane, la contea passò al figlio Bernardo Giovanni. Egli chiese l’autorizzazione per poter costruire una torre di difesa per difendere la zona dalle terribili incursioni dei pirati.
La Torre del Pozzallo, denominata Cabrera, era protetta da un servizio di soldati, artiglieri e dai cannoni di diverso calibro. I cavalleggeri invece sorvegliavano incessantemente la costa.
Il XVI e il XVII secolo furono secoli difficili per la piccola borgata: si susseguirono quattro epidemie di peste, tre carestie (1581, 1590 e 1672), tre invasioni di cavallette (1616, 1637 e 1666) e due alluvioni (1619 e 1622).
Tuttavia, l’evento più devastante anche qui è stato il terremoto del 1693, che fece crollare interamente la torre.
I pirati continuavano a colpire Pozzallo a causa della mancanza della torre e gli abitanti erano stanchi. Per questo motivo fu ricostruita con l’aggiunta di una grande piattaforma merlata affacciata sul mare e una serie di contrafforti.
All’inizio del XVIII secolo scoppiò la polveriera e sebbene la torre fu subito ricostruita, non possedeva più la sua funzione strategica.
Il Caricatore fu completamente abbattuto sul finire degli anni sessanta per lasciare spazio alle abitazioni.
Oggi la città è un importante luogo turistico che non ha da offrire solo lo splendido mare, ma anche La Torre, i palazzi Liberty di Piazza delle Rimembranze, il Palazzo Municipale, la Chiesa Portosalvo, la Villa Tedeschi che insieme costituiscono la parte di pregio di tutto il patrimonio.
È definita “Terrazza sul Mediterraneo“, con le sue spiagge di sabbia fine ed un mare talmente blu, limpido e pulito da essere premiato con la “Bandiera blu”.
Questo spazio fatto di spiagge lunghe e larghe e fondali poco profondi rendono Pozzallo particolarmente adatto alle attività di Kitesurf e Windsurf.
Inoltre, se non si è appassionati di sport, la spiaggia “Pietrenere” con palme e stabilimenti balneari, sono perfetti per rilassarsi tutto il giorno.
La spiaggia “Raganzino”, è la spiaggia ideale per un viaggio con i bambini.
In ultimo, l’isola dei Porri, di fronte al litorale della Marza, merita assolutamente una visita.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.