Il Ponte dell’Ammiraglio fu costruito durante il regno Ruggero II tra il 1130 e il 1154.
Ancora oggi è una importante testimonianza del momento architettonico normanno della città di Palermo.
Il ponte, anche dal punto ingegneristico rappresenta una eccelsa manifestazione di progresso. Costruito con pietra da taglio di grandi dimensioni, venne intitolato al famoso Giorgio d’Antiochia, proprio l’Ammiraglio del Regno di Ruggero II.
Il Ponte dell’Ammiraglio si trova fuori da quella che rappresentava la cinta muraria, vicino a Porta Termini e sovrastante il fiume Oreto. Dato che però il fiume continuava ad esondare, nel 1938, venne deviato e quindi sotto il ponte smise di passare l’acqua.
La forma del ponte viene chiamata a “schiena d’asino”, con sette campate ad arco di tipo ogivale, in cui i piloni che le sorreggono sono dotate di volte a sesto acuto, in modo tale che che attutissero il fiume in caso di piena. La tipologia di pietra utilizzata per la costruzione è la calcarenite.
Ad oggi il Ponte dell’Ammiraglio viene ricordato anche per lo scontro che avvenne il 27 maggio dell’anno 1860, quando le truppe garibaldine si scontrarono con le armate borboniche, che avrebbero dovuto respingerle fuori città.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.