Piazza Armerina è un comune di circa 20 mila abitanti in provincia di Enna che si erge a 700 metri sul livello del mare, sui Monti Erei meridionali.
Nonostante la sua dimensione, concentra in sé una serie di attrazioni particolarmente piacevoli, come Villa Romana del Casale, iscritta dal lontano 1997 nel Patrimonio dell’Unesco. Il preziosissimo sito archeologico venne scoperto nel 1950 dall’archeologo Gino Vinicio Gentili. Oggi la Villa è disponibile alle visite sia in autonomia che con una guida.
La Cattedrale di Piazza Armerina è dedicata a Maria Santissima delle Vittorie e rappresenta la chiesa principale della cittadina. Venne costruita nel XVII secolo in stile gotico e barocco, per ben 115 anni. Tutt’ora possiede una cupola alta 76 metri e un diametro di ben 14 e rappresenta a tutti gli effetti la cupola più alta della Regione dal 1719, quando Orazio Torriani, l’architetto, ne completò la costruzione.
Una visita la merita anche la Chiesa di San Rocco, un edificio religioso sito in piazza Garibaldi affiancato da un monastero benedettino costruito, con la chiesa stessa, all’inizio del 1600. L’impatto principale viene dato dalla pietra arenaria del portale, la bellissima meridiana e il campanile. All’interno sono presenti quattro campate su un’unica navata, suddivise con bellissimi capitelli di tipo dorico.
Il Castello Aragonese è un’altra di queste attrazioni, tuttavia quando venne costruito alla fine del 1300, il suo scopo era di tipo difensivo, prima di diventare un carcere nel 1892 per oltre 60 anni. La sua architettura prevede una pianta quadrata con 4 torri che si ergono agli angoli. Nonostante le condizioni non perfette lo consentirebbero, oggi è inaccessibile alle visite, in quanto di proprietà privata.
Poco fuori dal centro abitato (circa dieci km) si trova poi il Parco della Ronza, dentro il quale si trova un vivaio forestale dotato di biblioteca ambientale ed addirittura erbario. La cosa molto interessante è che sia possibile usufruire di una zona attrezzata per i pasti e anche un’area perfetta per i bambini, sia per la presenza dei giochi che per alcune voliere e recinzioni che al proprio interno ospitano lama e capre tibetane.
Dicembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.