fbpx

Il Comune di Petralia Soprana è un borgo inserito tra I borghi più belli d’Italia che si trova all’interno del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo.
Il luogo, immerso nel verde è talmente affascinante da esser stato utilizzato come set per il film “La fame e la sete” del grandissimo Antonio Albanese. Si trova inoltre nei pressi della stazione sciistica di Piano Battaglia e dalla famosa cittadina di Cefalù.

Nel paese si possono visitare:

  • il Museo Civico della Memoria e del Presente che comprende una sezione archeologica
  • la Miniera di Salgemma, un’a area espositiva di sculture di salgemma presso la miniera in località Raffo
  • il Palazzo Pottino, una mostra di abiti e accessori d’epoca della collezione Piraino
  • la Biblioteca Comunale: nei locali restaurati dell’ex ospedale sono custoditi circa 30mila volumi e un consistente fondo antico con opere dal XIV al XIX secolo.

In alcuni periodi dell’anno invece è possibile vivere le festività e le sagre più famose, come A Carnilivarata, appunto nel periodo di Carnevale.

La Caduta della Tela invece si attua il sabato della Settimana Santa in cui a mezzanotte viene fatto cadere il grande drappo posto sopra l’altare maggiore della Chiesa Madre.

Il pomeriggio della domenica di Pasqua c’è U‘ncuontru, quando le statue di Gesù Risorto e della Madonna Addolorata si incontrano per le strade del borgo e in Piazza Duomo per la processione. La Festa degli Apostoli Pietro e Paolo, che si svolge dal 25-29 giugno. ù

La Sagra del Grano sempre ad agosto, in località Pianello.

La Festa del Santissimo Salvatore, il 6 agosto.

Il Matrimonio Baronale si celebra la notte di Ferragosto: si tratta di una rievocazione storica in abiti del settecenteschi.

La Biennale Internazionale di Scultura del Salgemma avviene invece ogni due anni con la Sagra del Sale in località Raffo (sempre ad agosto).

Il mese estivo avrai capito, è decisamente uno dei mesi più “caldi” in tutti i sensi, perché anche il Ballo della Cordella avviene in questo mese. Il gruppo folk Gurafo ha ripreso un’antica tradizione popolare siciliana delle danze che si svolgevano sull’aia alla fine dell’annata agraria, come rito propiziatorio e di ringraziamento per il raccolto.

La Sagra delle Lenticchie (uno dei prodotti più preziosi del borgo) in località Pellizzara.

D’inverno, a dicembre c’è A Nuvena, con musiche e canti tradizionali in giro per il territorio.

I prodotti

I prodotti enogastronomici più importanti sono quelli ovviamente di produzione locale: i formaggi, tra cui il pecorino (sia fresco che stagionato), il caciocavallo e la ricotta fresca.
Le carni predilette sono quelle di bovino di razza meticcia, ovino, coniglio, gallina e suino. Famose sono per questo le salsicce, compresa quella asciutta. Di vecchia tradizione i dolci, come u risu duci, la natalizia cucchia, l’aceddu, i biscotti alla cannella e lo sfoglio (sfuogghiu).

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Giugno, 2023

3

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image