Palazzolo Acreide è una cittadina ci circa 9000 abitanti nella provincia di Siracusa e che fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
La sua bellezza risiede nella commistione di architettura barocca con quella greca, le quali danno vita ad un paesaggio artistico di rara bellezza, costellato di Musei e antichi palazzi tutti da ammirare.
Tra di essi c’è il Teatro Akrai, costruito tra il II e il III secolo a.C., collegato alla piazza principale della città, e le due chiese: la Basilica di San Paolo e la Chiesa di San Sebastiano, costruite dopo il terremoto della Val di Noto. I due edifici sono ormai perfettamente fusi con la nuova architettura e l’assetto urbano, ma possiedono sempre un particolare fascino.
Il Cimitero Monumentale, costruito nel 1889, è la classica espressione di stile Liberty che si esprime anche nel giardino storico, e che custodisce opere d’arte di rara bellezza.
La Casa-Museo di Antonino Uccello e i ruderi del Castello, sono soltanto due delle chiare espressioni di dominazioni susseguitesi per secoli sull’isola.
Il Museo Archeologico G. Judica al suo interno ospita duemila reperti che il Barone stesso aveva raccolto durante le campagne di scavo.
Risulta altrettanto interessante il Museo dei viaggiatori di Sicilia e la Villa Comunale, ricca di giardini con oleandri e gelsi, abeti, cedri, ippocastani e platani che portano fino al Viale delle Rimembranze: un viale di alberi di leccio che furono piantati per ricordare i caduti in guerra.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.