fbpx
image

Il Palazzo Municipale fu distrutto nel 1693 come tutto il resto della Valle di Noto. Nel 1699 si ricominciò a costruire l’edificio comunale in pieno centro storico, al fine di dare più prestigio al luogo del governo cittadino. Prima del crollo infatti, il Palazzo Municipale sorgeva su Piazza Duomo, fuori dal centro, sul lato nord, dove si svolgeva il mercato cittadino.

Il Palazzo sulla parte centrale presenta una scultura di un’aquila imperiale che afferra delle monete dal mare, simboleggiante la casata di Svevia di Federico II, il fondatore di “Veneranda Augusta”. Il motivo dietro questa immagine era proprio quello di rappresentare la ricchezza proveniente dal mare per tutta la città. Sempre sulla facciata principale è presente una Meridiana ed una lapide commemorativa facente riferimento all’eclissi totale di sole del 22 dicembre del 1870, la quale fece da richiamo per illustri studiosi da tutta l’Europa.

Come detto prima, nella costruzione sulla nuova sede, nel luogo attuale, vene previsto anche il teatro comunale. L’edificio infatti ha infatti sul pian terreno gli uffici comunali e sul piano superiore il teatro comunale dal 1735. Esso divenne un importante punto di riferimento per tutta la provincia fino a quando a causa della sua precaria agibilità venne rimosso nei primi anni trenta del Novecento.

Il nuovo spazio che si venne a creare fu utilizzato come salone di rappresentanza per il Comune.

Negli ultimi anni, in alcuni di questi locali al pian terreno sono stati inseriti il Museo della Piazzaforte e la Biblioteca Comunale.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

22

venerdì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image