Palazzo Biscari è un edificio storico situato nel centro di Catania, in Sicilia. È considerato uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Italia.
Il palazzo è stato costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Biscari su una precedente struttura medievale. È stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli, fino a raggiungere l’attuale aspetto monumentale. La facciata è caratterizzata da un triplice ordine di balconi, con decorazioni in stile barocco.
Dopo il terremoto che nel 1693 che distrusse quasi interamente la città, Ignazio Paternò Castello III Principe di Biscari ottenne dal Luogotenente Generale Giuseppe Lanza Duca di Camastra un permesso per edificare un nuovo palazzo sul terrapieno delle mura cinquecentesche di Carlo V.
Sin dall’inizio del Settecento l’edificio ha avuto forma trapezoidale,a cui si accedeva attraverso un grande portale su via Museo Biscari che introduceva nel cortile centrale, abbellito da una grande scala a tenaglia. All’interno, si trova il “salone delle feste” di stile rococò dalla complessa decorazione fatta di specchi stucchi e affreschi dipinti da Matteo Desiderato e Sebastiano Lo Monaco.
Il palazzo è ricco di numerose sale decorate, tra cui la Sala degli Specchi, la Sala dei Cinesi e la Sala delle Feste. La decorazione degli interni è stata realizzata da importanti artisti dell’epoca, tra cui Giuseppe Sciuti, Pietro Paolo Vasta e Giuseppe Velasquez.
Palazzo Biscari è stato aperto al pubblico negli anni ’60, grazie alla volontà della famiglia Biscari di condividere con la città la bellezza e la storia del loro palazzo. Oggi è possibile visitare il palazzo e le sue splendide sale, che ospitano anche mostre temporanee ed eventi culturali.
Inoltre, il palazzo è stato utilizzato come set cinematografico per diversi film e serie televisive, tra cui il celebre film di Francis Ford Coppola “Il Padrino – Parte II”.
Settembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.