Palazzo Adriano è un comune italiano di circa 1800 abitanti, appartenente alla città metropolitana di
Palermo.
Si trova esattamente alle pendici settentrionali del monte delle Rose, a 696 m s.l.m., in misura quasi quasi equidistante tra Palermo e
Agrigento (80 km).
È una colonia di origine albanese che risale addirittura al XV secolo, fondata dalle milizie e poi ingrandita con l’afflusso dei profughi che fuggivano dall’invasione turco-ottomana.
Qui la popolazione mantiene il rito bizantino (o greco) portato dai padri fondatori, cercando di non dimenticare i costumi e trattenendo solo parte della lingua originaria.
Non esistendo quindi più una forte differenza linguistica, ad oggi la diversa cultura è sancita solo dalla forte differenza liturgica. L’amministrazione comunale inoltre può utilizzare nei documenti ufficiali nonché nella segnaletica stradale la lingua albanese, nel rispetto della vigente legislazione volta a tutela delle minoranze etno-linguistiche. Il comune montano appartiene all’Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia “Besa” (Lidhja e Bashkivet “Besa”).
Palazzo Adriano è diventato famoso anche per esser stato uno dei set del film Nuovo Cinema Paradiso, Premio Oscar nel 1988.
Oggi è sede della “Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”.