Il Teatro dei Pupi Siciliani è una forma d’arte di tradizione popolare siciliana che ha origine nel XVIII secolo. Si tratta di un teatro ambulante in cui i pupi, ovvero marionette dallo stile magnificamente dettagliato, rappresentano le classiche gesta cavalleresche de l’Orlando Furioso e del ciclo carolingio.
A Siracusa, il museo dei Pupari sito all’interno del Palazzo Midiri-Cardona in Piazza San Giuseppe, ripercorre attraverso pupi, marionette e oggetti di scena e materiale scenografico la storia dei fratelli Vaccaro, famosi pupari siracusani.
Il teatro dei pupi siciliani è stato riconosciuto nel 2001 come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO, come testimonianza di una cultura orale e popolare che continua a vivere nel tempo.
Settembre, 2023
mercoledì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.