Il Museo civico belliniano ha ospitato una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia ed è la casa in cui Vincenzo Bellini trascorse i primi sedici anni di vita. Ha ospitato alte personalità della politica, dell’arte e della letteratura.
Il Museo Belliniano è stato inaugurato il 5 maggio 1930 e oggi occupa tre stanze e due piccoli vani. Ha un’organizzazione cronologica poichè le cinque stanze sono occupate da cimeli che ripercorrono la vita di Bellini e della sua famiglia; dipinti, libri, spartiti originali, strumenti musicali e la maschera mortuaria del compositore.
Di particolare interesse la raccolta di autografi belliniani, tra cui numerosi abbozzi, l’ esposizione di modelli di scena, partiture autografe, quadri, miniature e diversi manoscritti musicali autografi.
Il Museo ha sede nella casa natale del musicista e raccoglie documenti, ricordi, oggetti a lui appartenuti, grande pregio storico per la città.
Marzo, 2023
martedì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.