Il Museo Civico al Castello Ursino di Catania rappresenta il museo più importante in assoluto della città, grazie alla varietà e la qualità della sua collezione.
Parliamo di quadri olio su tela del XIX secolo, tavole bizantine del XV secolo e tantissimi reperti archeologici di epoca ellenistico-romana (come vasi e monete), oggetti ornamentali, paramenti sacri, ma anche stampe ed incisioni.
Spiccano tra tutti i reperti: la testa di Efebo del VI secolo a.C. ritrovata negli scavi dell’antica Leontinoi (oggi Lentini) e appartenuto a Ignazio Paternò Castello, la statua di Ercole di III secolo proveniente dagli scavi del Palazzo Zappalà in via A. di Sangiuliano e il monumentale torso dell’Imperatore Giulio-Claudio raffigurato come Giove.
Tra l’altro, sono conservati anche molti frammenti decorativi provenienti dal Teatro e stupendi mosaici pavimentali tra cui spicca il bellissimo “Utere Feliciter” posto all’ingresso del Ninfeo di Piazza Dante.
La stele di pietra di Q. Atilius, chiamato anche cippo Carcaci, e il frammento di decorazione proveniente dagli scavi nei pressi della Porta di Carlo V sono altresì parte di questa magnifica collezione.
Giugno, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.