fbpx
image

La riserva si trova a cavallo delle province di Agrigento e Palermo e comprende rilievi di rocce calcaree dell’era mesozoica come monte Gemini, serra della Moneta, pizzo Rondine e monte Cammarata, quest’ultimo il più alto dei monti Sicani dove si aprono suggestivi valloni, calanche e forre.
Nella riserva vivono volpi, conigli selvatici, lepri, donnole, istrici, ricci e topi quercini. Sono presenti alcuni rapaci diurni come il gheppio e la poiana che nidificano sulle pareti rocciose e alcuni notturni, fra cui l’assiolo, la civetta, ed il barbagianni.
Una passeggiata lungo le pendici del monte rivelerà una fitta vegetazione a lecci, carrubi, roverella, ed un sottobosco con esemplari di camomilla, denti di leone, salvia, orchidee…La vetta è dominata dall’euforbia rigida e, sulle rocce, il sorbo meridionale gli esemplari possono raggiungere fino i 10 m di altezza. La riserva ospita anche l’azienda pilota sperimentale per l’allevamento del cavallo Franches Montagnes, utilizzato dal Corpo forestale.

Caratteristico da visitare è il santuario di S. Rosalia a pochi km da S. Stefano di Quisquina che è stato costruito intorno ad una grotta dove S. Rosalia visse, prima di trasferirsi nella grotta del monte Pellegrino. Da segnalare per la sua bellezza il querceto che circonda il Santuario di S. Rosalia formato da lecci, roverelle, frassini e querce da sughero. In primavera si possono osservare fioriture di peonie, anemoni e ciclamini.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

30

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image