fbpx
image

Il lago di Pozzillo è un lago che si trova al centro dell’isola siciliana, tra i monti Erei ed i monti Nebrodi che sviluppa tutt’intorno un bosco in buona parte di alberi di Eucaliptus.

Il Pozzillo ha una capacità pari a 150 milioni di metri cubi d’acqua, il cui utilizzo è in parte per l’agricoltura locale. Attorno al lago sono sorte alcune strutture sportive, in cui è praticato il canottaggio, sport di cui l’invaso è uno dei fulcri a livello regionale, con decine di gare ogni anno, e importanti eventi nazionali. Era stato pianificato il progetto di un parco a tema, il Parco tematico di Regalbuto, ma questo non vide mai la luce.

E’ una piana sconfinata dove un incredibile silenzio si accompagna a una natura quieta e delicata ma che allo stesso tempo ricorda le mille battaglie legate alle storiche mire di conquista dell’uomo: l’era dei Siculi, il processo di ellenizzazione degli abitanti a opera dei Greci, l’epoca romana, l’avvento degli Arabi e poi di Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli sino alla dominazione borbonica, travolta, alla fine, dai moti garibaldini e dall’unità d’Italia. Per queste terre transitò intorno alla fine del Settecento Wolfgang Goethe provando grandi emozioni dinanzi a natura e paesaggi incantati. Un’immensa radura che fu per lunghi decenni un fertilissimo granaio. Essa offre brani di pace silente e visioni d’incanto il tutto arricchito a distanza dalla massiccia mole dell’Etna. Per assicurare l’irrigazione degli agrumeti di parte dell’Ennese e della piana di Catania, oltre che per alimentare una centrale idroelettrica, Regione e Stato decisero di realizzare un bacino che ancora oggi è fra i più estesi d’Europa.

Ci sono voluti quasi dieci anni per completare la costruzione di questo vero e proprio lago denominato Pozzillo la cui lunga striscia argentea somiglia ad una elegante cravatta e la cui vista quasi nobilita i caratteri di un pezzo di Sicilia probabilmente sconosciuta ancora a molti. Dalla fusione delle contrade Cangemi, Prato e Buterno è stata come ricavata un’area che si estende per circa quindici chilometri in cui è sorto un bacino imbrifero di rimarchevole portata. E ciò quasi a voler incentivare la caratteristica vocazione della provincia di Enna definita la “provincia dei laghi” per via del progressivo sorgere di ben cinque potenti serbatoi mirati a irrigare le arse campagne isolane.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

22

venerdì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image