La Riserva naturale di Cavagrande è caratterizzata da una ricca di rilevanza di paesaggi e si estende nel territorio tra Avola, Siracusa e Noto. È attraversata dal fiume Cassibile, l’antico “Kacyparis” greco, che nel corso dei millenni ha creato una serie di profondi canyon lunghi 10 chilometri.
I Siculi, primi abitatori di questo luogo vi costruirono due villaggi rupestri quello settentrionale che si nota subito appena ci si affaccia dal belvedere, e quello meridionale, quasi di fronte. Nel primo si trovano centinaia di tombe a forma di grotta e gli ipogei paleocristiani scavati nelle pareti, disposti uno a fianco dell’altro, su ben sei differenti livelli paralleli. Nel fondovalle, si è creato un complesso sistema di piccole cascate e invasi naturali localmente detti “uruvi” con acque fresche e limpide, luoghi suggestivi.
Per conoscere più a fondo questo posto incantevole, si possono percorrere anche alcuni chilometri verso la sorgente, seguendo il sentiero e arrivando in contrada Prisa, dove si incontrano posti sempre più selvaggi ed incontaminati, fra odori di piante aromatiche; salvia, timo, origano ed altre piante spontanee come edera e rovo che creano radure difficilmente praticabili, se non da esperti escursionisti. Lungo questo sentiero si può anche raggiungere il villaggio rupestre meridionale, o scendere al fiume attraverso sentieri non tracciati, ma appena visibili che nascondono bellezze incantevoli.
Oggi Cavagrande viene definita come il Canyon della Sicilia.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.