Il terremoto del 1693 distrusse quasi tutto a Siracusa, ma Palazzo Migliaccio fu uno dei palazzi quattrocenteschi che sopravvissero al disastro. Una parte di esso venne addirittura demolita in quanto pericolante. L’interno è stato diviso in due parti: quella che si affaccia sul Largo Aretusa e che come detto precedentemente appartiene oggi all’adiacente hotel. L’altra sulla Via Pompeo Picherali, chiusa al pubblico e che necessita di urgenti interventi di restauro.
I suoi portali d’ingresso e le sue finestre (alcune di esse a bifora) si presentano tutte di forma arcuata e decorate da splendidi bassorilievi su una balconata a tasselli di pomice di lava nera alternati da pietra calcare bianca come quel che resta delle splendide merlature zigzagate del palazzo.
Tre arcate dalle sottili cornici in basso, nonché belle decorazioni in pomice bianca.
Marzo, 2023
lunedì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.