fbpx
image

Sito in via dei Montalto, il palazzo fu costruito nel 1397 da un architetto rimasto anonimo per volontà di Macciotta Mergulese. Egli diede vita ad una fusione perfetta tra stile catalano e aragonese, tanto da diventare l’unico palazzo in stile gotico chiaramontano presente in città. Fu Costanza d’Aragona a donarlo poi a Filippo Montalto attorno al Quattrocento.

Nel 1837 venne invece trasformato in lazzaretto a causa del colera, finché nel 1854 divenne sede religiosa delle Figlie della Carità.

Il prospetto trecentesco fu costruito con pietre scure ben intagliate.
La porta ogivale risulta innestata nel corpo inferiore che serve anche da basamento. Sul secondo piano si trovano tre grandi finestre ad arco acuto e decorate con motivi geometrici. Essi sono: a bastoni rotti (baton brise) sulla bifora, a motivi floreali sugli archivolti della trifora e in ultimo, una semplice monofora. All’interno delle singole lunette delle finestre ammiriamo dei piccoli rosoni significati allegorici.

Subito sopra la porta ogivale, spicca una bella edicola decorata di modiglioni, con vari stemmi di famiglie;  sotto, lo stemma dei signori Migliaccio, sovrastato da una grande M con l’iscrizione latina: “haec mirgulensis mac ciotta palatia struxit cui suarum summa virtutum copia surgit anno milleno tercen teno nonageno septeno mundo verno veniente supremo” («Maciotta Mergulese fece nell’anno Milleno-Trecenteno-Nonageno-Septeno (1397) con la migliore maestranza siracusana»)

All’interno vi è un ampio spazio con scala scoperta, addossato ad una galleria rinascimentale sorretta da colonne e archi.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

29

venerdì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image