fbpx
image

Godrano (detta “Kuṭṛànu” in siciliano) è un comune con poco più di 1.100 abitanti nella provincia di Palermo, in Sicilia. Si sviluppa a 700 m sul livello del mare, proprio ai piedi di Rocca Busambra e ai margini del bosco della Ficuzza, in un virtuoso reticolo di piccole viuzze parallele, vicino al bosco della Ficuzza.

È un piccolo borgo rurale che vive in strettissimo contatto col bosco, si caratterizza per la presenza massiccia di abbeveratoi e stalle ma è anche ricco di antichi mulini, palmenti e fornaci. Ci risulta che questa terra era già abitata ai tempi della dominazione araba (furono loro a dare il nome al lago di Scanzano), ma il suo splendore deriva dall’epoca in cui il luogo venne scelto da Pietro I d’Aragona per essere la sua dimora, nel XV secolo. Nel XVI secolo Annibale Valguarnera fonda l’insediamento leggermente più a valle rispetto a quello originale.

Monumenti e luoghi d’interesse

In paese esiste una sola chiesa ed è dedicata all’Immacolata Concezione. Quello che è l’attuale edificio deriva da una modifica, avvenuta nel 1791, ad una chiesa preesistente e dedicata a San Pietro apostolo.
Fu il Marchese di Roccaforte a decidere di ornare meglio la chiesa e di arricchirlo con arredi sacri, marmi e pitture della scuola di Pietro Novelli. Uno dei motivi di orgoglio dei suo abitanti è quello del suono delle campane: secondo una storia, si dice che bronzo e oro vennero fusi per volere della consorte del Marchese di Roccaforte.

Esiste poi la cappella votiva di Sant’Antonino, che si si trova lungo la strada provinciale 26 a poche centinaia di metri dall’abitato ed è meta di pellegrinaggio il 13 giugno di ogni anno. La cappella di Santa Barbara si trova sulla stessa SP ma nel bosco ed è interamente in pietra arenaria con una copertura in legno.

Architetture civili e rurali

La pescheria borbonica è uno dei luoghi in cui il re Ferdinando IV di Borbone amava passare il tempo libero per cacciare e pescare. Essa è ubicata nei pressi del gorgo del drago, un laghetto per l’allevamento di pesci d’acqua dolce con trote ed anguille, una volta facente parte della della riserva reale. Oggi purtroppo risulta asciutto quasi tutto l’anno, tranne un piccolo specchio in inverno.

Il Rifugio Alpe Cucco è antico rifugio dei guardaboschi già riportato nella carta storica dei Borboni del 1849 che oggi è struttura alberghiera.

L’ex caserma guardie forestali valle Maria di proprietà dell’Azienda Foreste Demaniali siciliana oggi invece diventa occasionalmente luogo per svolgere attività sociali.

Luoghi d’interesse naturalistico

La Riserva naturale del bosco della Ficuzza nacque come riserva di caccia reale di Ferdinando IV delle Due Sicilie e copre un’area di 7.398 metri, ospitando addirittura l’80% delle specie animali dell’intera regione.

Rocca Busambra con i suoi 1613 metri è la cima più alta dei monti Sicani e da qui.

Il Pulpito del Re è un trono scolpito sulla roccia re Ferdinando IV di Borbone utilizzava per cacciare stando proprio seduto e attendendo, finché i battitori spingevano le prede verso di lui. Rappresenta un luogo controverso, perché stando agli ultimi commenti di alcuni archeologi potrebbe anche trattarsi di un’area sacra di epoca preistorica.

I gorghi sono dei laghetti naturali del bosco della Ficuzza. Il più famoso è il Gorgo del Drago, dista da Gorgo Lungo qualche centinaio di metri. Di notevole importanza per l’equilibrio dell’ecosistema circostante, consentono la riproduzione di anfibi e insetti, e ospitano la tartaruga palustre.

I laghetti Coda di Riccio sono di origine artificiale attorno cui si è sviluppata una fitta vegetazione che ospita anfibi e uccelli acquatici. Nelle vicinanze sorge un esemplare enorme di Quercus suber, che si stima essere nato circa 400 anni fa.

La pista ciclopedonale venne realizzata sul sentiero della ferrovia Palermo-Corleone ormai dismessa da anni. percorrerla regala squarci incantevoli dei paesaggi circostanti.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

22

venerdì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image