fbpx
image

Questo straordinario monumento, la Fontana dell’Elefante, fu costruita tra il 1735 e il 1737 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini è posta al cento di Piazza Duomo e la sua caratterista principale è proprio la statua dell’elefante considerato il simbolo della città.

Viene chiamato dai cittadini Liotru dalla storpiatura del nome Eliodoro, un nobile catanese che tentò di diventare vescovo della diocesi senza successo. Eliodoro viene associato all’elefante perché una leggenda narra che fu proprio lui a forgiare il proprio animale da sella (l’elefante appunto) dalla roccia lavica per cavalcarlo e spostarsi da Catania a Costantinopoli.

La fontana presenta un piedistallo di marmo bianco dove al centro si trova la vasca, sempre in marmo bianco, in cui cadono i getti d’acqua. Ai suoi piedi si trovano due sculture che raffigurano i due fiumi di Catania il Simeto e l’Amenano. Nella parte sommitale si trova il famoso elefante in pietra lavica, con la proboscide all’insù rivolta verso la Cattedrale. Sul suo capo un globo circondato da una corona foglie di palma che rappresenta il martirio e un ramo di giglio che indica la purezza.

La tavoletta metallica con l’iscrizione MSSHDPL – “Mente sana e sincera, per l’onore di Dio e per la liberazione della sua patria” è dedicata alla Patrona.

Oggi “O Liotru” rappresenta il fulcro del turismo catanese.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

22

venerdì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image