Sei mai stato su un vulcano attivo a fare un giro panoramico in treno, oppure a sciare o semplicemente su una funivia che ti faccia passare accanto ai suoi crateri?
Se non ti è mai capitato, è evidente che tu non sia mai stato sull’Etna, nella Sicilia orientale.
Il vulcano Etna, detto anche Mongibello, è uno stratovulcano attualmente attivo, che si è formato nel periodo Quaternario e che misura 3357 m sul livello del mare e comprende un’area di 1190 km quadrati. E’ entrato a far parte della World Heritage List dell’Unesco nel 2013.
La parte sommitale è costituita dal Cratere Centrale, a sua volta formato da due bocche (la Voragine, la bocca creatasi nel 1945 e la Bocca Nuova, formatasi nel 1968) e dai crateri di Nordest (1911) e il più recente Sudest del 1971, protagonista delle ultime eruzioni.
Sui versanti laterali sono presenti la famosissima Valle del Bove, la Valle del Leone e la Val Calanna.
Essendo il vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna continua ancora oggi ad essere protagonista di numerose eruzioni spettacolari, oggetto di studio da parte dell’Osservatorio etneo. Proprio a questo scopo sorge, a 2818 metri sul livello del mare l’osservatorio di Pizzi Deneri. L’osservatorio ospita diverse strumentazioni per il monitoraggio del vulcano.
Oggi, l’Etna è frequentato da turisti di tutto il mondo ed è una delle mete più ambite dell’intero turismo siciliano. Offre diverse possibilità , oltre quella invernale di sciare (o sul versante del Rifugio Sapienza, oppure dal versante di Piano Provenzana), appresenta meta ideale per sessioni di trekking, mountain bike, quad, 4×4 off road e turismo enogastronomico.
Luglio, 2022
mercoledì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.