L’Etna vanta una vasta sentieristica. Decidere quali siano le zone migliori per una escursione in bici sul vulcano non è sempre facile.
Le nostre escursioni guidate in bici sono studiate per soddisfare qualsiasi esigenza e aspettativa. Dagli itinerari più impegnativi di intera giornata la pista altomontana dell’Etna alle escursioni più semplici in e-bike, potrete scegliere la migliore attività per voi.
Sarete assistiti da un nostro accompagnatore che vi farà godere e apprezzare le bellezze del parco dell’Etna intorno al vulcano attivo più grande d’Europa.
Potrete ammirare le colate laviche che hanno minacciato interi paesi o visitare i crateri laterali dai quali sono partite eruzioni storiche.
E ancora la visita in luoghi spettacolari e unici in Europa continentale come le grotte vulcaniche. Per gruppi vi è anche la possibilità di organizzare delle soste di ristoro organizzate presso i rifugi di pietra lavica dell’Etna.
Il percorso si snoda ad anello parzialmente sul percorso della Pista Altomontana etnea, in senso antiorario, partendo dalla pineta Ragabo, una rigogliosissima foresta spontanea di pini larici.
Attraversando colate laviche recenti (2002) e antiche si giungerà al passo dei Dammusi, una spettacolare e vastissima distesa di lave.
Faremo una visita alla famosa grotta dei Lamponi e da li chiuderemo un anello proseguendo verso la faggeta Timparossa in una divertentissima discesa nel bosco.
Percorso di media difficoltà in MtB – Medio/facile in E-Bike. Quota 1400/1800 mt. 20 Km circa.
Itinerario che si sviluppa su un anello che percorre la Pista Altomontana, in senso orario, con partenza dal versante sud nella zona del Demanio Forestale Filiciusa Milia, non distante quindi dal famoso Rifugio Sapienza.
Il percorso è paesaggisticamente di ampio respiro. La vista spazia infatti dalle limitrofe colate laviche che costeggiano la strada in terra vulcanica battuta, ai crateri sommitali a monte e alle vallate dei paesi etnei, nonché al centro della Sicilia. Si chiuderà un anello passando da 2 rifugi forestali molto caratteristici, il Galvarina e Poggio La Caccia.
Percorso di media difficoltà in MtB – Medio/facile in E-Bike. Quota 1700/2000 mt. 20 Km circa.
Il percorso è strutturato in parte sull’itinerario precedente, ma in questo caso si proseguirà ancora più ad ovest, quindi nella zona meno turistica del vulcano.
Di particolare interesse la strada in terra vulcanica che attraversa zone dall’aspetto brullo dominate da decine di coni vulcanici, alcuni di questi facilmente raggiungibili con delle brevi soste a piedi.
Percorso di difficile in MtB – Media difficoltà in E-Bike. Quota 1500/2000 mt. 35/40 Km circa. Circa 7 ore complessive. Soste incluse. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Questo itinerario è il più completo per appassionati (e ben allenati) ciclisti che vogliono visitare l’Etna in tutti i suoi versanti.
Il percorso permetterà di percorrere i circa 40 km di anello forestale denominato Pista Altomontana etnea. Una strada in terra battuta realizzata per scopi di manutenzione e controllo forestale oggi prestata anche all’uso escursionistico e particolarmente idonea in sella a una mountain bike.
Con questo percorso si alterneranno una varietà di paesaggi mozzafiato sui 4 versanti del vulcano, quindi crateri, colate laviche, grotte, i rifugi in pietra lavica e molto altro ancora…
La nostra organizzazione penserà a tutti gli aspetti logistici, per il trasferimento delle bike e rientro alla base, in quanto in realtà la pista copre un semi cerchio e quindi si rende necessario un servizio navetta per tornare al punto di partenza.
Percorso difficile in MtB – Media difficoltà in E-Bike. Quota 1400/2000 mt. 40 Km circa. Circa 8 ore complessive, soste incluse. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Dicembre, 2023
lunedì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.