Punto di incontro Baita Euro Etna Tourism situata accanto al Bar Esagonal, Piazzale Funivia.
Raduno: ore 9:00, consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti.
Ha inizio la nostra escursione ai crateri sommitali dell’Etna il vulcano più alto d’Europa.
L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile. Le eventuali variazioni saranno comunicate in mattinata dalle nostre guide.
Partenza: ore 9:30. Dal punto di raduno quindi prenderemo la funivia, raggiungeremo così quota 2500 m.s.l. Qui a bordo di speciali mezzi 4×4 raggiungeremo quota 2900 m.s.l. Qui inizierà il nostro trekking che ci permetterà di attraversare il nostro paesaggio lunare costituito dalle recenti colate laviche emesse durante la primavera 2017 per raggiungere il piccolo cono esplosivo dell’eruzione del 1971, quindi da qui inizierà l’attacco al cono principale del Vulcano Etna.
Da qui avremo modo di ammirare lo straordinario spettacolo che il vulcano più alto d’Europa ci offre, curiosando all’interno delle viscere del cratere centrale. Quindi proseguiremo su una terrazza craterica per ammirare il cratere Bocca Nuova, il Cratere di Sud-Est e il Cratere di Nord-Est. Da questo punto, se le condizioni meteo lo permettono, avremo modo di osservare la Calabria, le Isole Eolie, le montagne e l’interno della Sicilia e quindi tutta la costa orientale siciliana. Da qui ridiscenderemo lungo il fianco del cratere per costeggiare le ancora fumanti colate del 2017, quindi attraverseremo le stesse per raggiungere il canale di scorrimento lavico dell’ottobre del 2002, a seguire andremo a curiosare nelle fumarole del cratere effusivo dell’ottobre 2002. Quindi attraverseremo ancora magici paesaggi lunari, per affacciarci sul Belvedere della Valle del Bove.
Straordinaria caldera appartenente ai centri eruttivi antichi. Quindi costeggiando l’imponente cono eruttivo del Cratere Barbagallo raggiungeremo il terminal della Funivia che comodamente ci condurrà al punto di partenza.
Guidati dalle nostre guide vulcanologiche in un viaggio fra geologia, vulcanologia, flora e fauna, si ammireranno i crateri attivi della Bocca nuova, Voragine, cratere di Nord est e quello di Sud est, per poi continuare in direzione del Belvedere, punto di osservazione che vi permetterà di ammirare la grande Caldera della Valle del Bove.
L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna, visto il suo carattere impegnativo è indicata a persone abituate a tragitti impegnativi è sconsigliata, in modo categorico, a cardiopatici e a persone non allenate. L’età minima consigliata è 8 anni.
Tratto in salita: Funivia fino a 2500 m. s.l.m.
Tratto in salita con mezzi speciali 4×4: da 2500 a 2900 mt s.l.m
Trekking tratto in salita: da 2900 m.s.l. fino a 3300 m.s.l.
Tratto in discesa: Trekking da 3300 m.s.l. fino a 2500 m.s.l., da qui in funivia fino al punto di partenza.
Costo: 85 € adulti.
Dicembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.