fbpx
image

Erice è un borgo medievale che si trova nella provincia di Trapani. Si trova a 750 metri e per questo offre di una vista panoramica incredibile sul golfo di Trapani e sulle isole Egadi.

Il borgo è composto da tantissime viuzze lastricate che si intersecano tra loro. Durante il loro cammina incrociano chiese e piazze da cui poter scorgere stupendi tratti di mare. Possiede un’atmosfera basata su antichissime radici, fatta di dominazioni che sono riuscite a prosperare tra le sue mura difensive. Parliamo di fenici, normanni, arabi e romani. Lungo le mura, troverai diversi accessi al borgo.

Non si trova molto lontano da Trapani, dista solo quindici km, motivo per il quale in estate si può transitare tra i due luoghi utilizzando la funivia. Il viaggio dura solo 10 minuti!

Quando si entra in paese si attraversa Porta Trapani e si giunge proprio davanti alla Real Chiesa Matrice Insigne Collegiata, conosciuta come “Duomo di Erice”. A volerla con tutte le sue forze fu Federico d’Aragona, nel XIV secolo. Piazza Matrice, in stile gotico, è lo sfondo anche per la Torre Campanaria, un tempo utilizzata come torre di vedetta.

Passeggiando ancora si incotra Corso Vittorio, sul quale svetta la Chiesa di San Martino, eretta invece per volere di Ruggero il Normanno.

Probabilmente però il luogo maggiormente suggestivo è il Castello di Venere di epoca normanna, arroccato su uno strapiombo e costruito tra il XII e XIII secolo. Il nome deriva dalla preesistente tempio dedicato proprio al culto della dea Venere. La posizione era strategica, infatti riusciva a permettere tempestivamente l’intercettazione ogni tentativo di incursione. Basti pensare che nelle giornate di perfetta visibilità, dal Castello, si riesce a vedere anche Pantelleria e Mazara del Vallo.

A poca distanza dal Castello sarà possibile visitare i Giardini del Balio e le torri medievali. Proprio sotto una di queste c’è Torretta Pepoli. Essa si trova su una piccola piattaforma e nel 1870 (l’anno di costruzione) fu costruita dal Conte Pepoli per farne un luogo di ritrovo per uomini intellettuali. Ad oggi la sua funzione è solamente museale di tipo multimediale.

Palazzo Municipale è sia sede della Biblioteca Comunale che del Museo Civico, in cui sono custoditi reperti archeologici come la Testina marmorea di Afrodite del IV a.C..
Poco fuori dal nucleo pulsante del borgo sorge il quartiere spagnolo, che venne iniziato a costruire con l’intento di dare ospitalità ai soldati spagnoli, ma che non venne mai terminato.

Erice rappresenta fulcro del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, una organizzazione scientifica fondata nel 1963 e celebre nel mondo tanto da darle la qualifica di Città della Scienza per la Pace.

In ultimo, il cibo ad Erice è di qualità davvero eccellente, hai una vastissima scelta tra ristoranti e locali ma non scordare di assaggiare il più semplice “pane cunzato”: pane di grano duro cotto rigorosamente a legna e condito con pomodori, pecorino, acciughe e olio. Non scordare di terminare il pasto con i genovesi, dei dolci tipici del luogo farciti con crema pasticcera.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Dicembre, 2023

4

lunedì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image