Il Duomo fu costruito nel 1120 per volere del re Ruggero II.
Sorge in pieno centro storico più volte distrutto da incendi e terremoti ma sempre ricostruito conservando le linee naturali con la sua parte più antica, la facciata inferiore con il campanile.
Questo tempio dedicato a Dio col titolo “Chiesa di Santa Maria la Nuova” ha subito varie disgrazie ma si è sempre rimessa in piedi grazie ai vari popoli che hanno accompagnato la sua storia.
Periodo Bizantino
Periodo in cui è stato edificato, durante l’impero di Giustiniano I
Periodo arabo
La costruzione è miseramente devastata dai ripetuti assalti saraceni ma ripristinata in quella che è la chiesa Santa Maria La Nova
Periodo normanno
Il normanno Conte Ruggero conquista la città e restituisce la chiesa al culto cristiano, ricostruendola dal “miserabile stato” dando così inizio alla conquista normanna della Sicilia sottraendola al dominio arabo.
Periodo svevo
La solenne riconsacrazione avviene sotto il pontificato di Papa Celestino III. Le strutture originarie del sacro edificio, con il tempo sono state oggetto di frequenti trasformazioni, con l’aggiunta di elementi architettonici e decorativi. Ciò fu dovuto quasi sempre alle ferite inflitte da disastrosi eventi, soprattutto da terremoti, e alla conseguente necessità di ricostruire in tutto o in parte. Però dopo poco tempo un incendio la devasta nuovamente e nuovamente fu ricostruita in modo lento ma continui per tutto il ‘500.
Periodo aragonese
Sono introdotti elementi decorativi di grande rilievo, quali ventisei colonne di granito, mosaici policromi, una profusione di marmi mischi, le decorazioni del soffitto, gli splendidi portali, il rivestimento marmoreo della facciata,altari e tanto altro ancora.
Periodo spagnolo
Una serie di eventi danneggiò la chiesa, come il campanile danneggiato da un fulmine e da vari terremoti che causarono il crollo dell tetto e danni interni. Nel frattempo fiorisce il barocco che inserisce nuovi elementi decorativi ed architettonici.
Epoca contemporanea
Altri terremoti con il tempo provocarono dei danni, fino a farlo crollare quasi completamente. La ricostruzione, operata negli anni venti riportò il tempio alle linee originarie grazie a pazienti opere di restauro come opera nuova sul disegno ed il ricordo di quella antica.
Negli anni però altri terremoti ed eventi bellici la ridussero in cenere ma nuovamente venne rimessa in piedi accompagnata sempre da questo suo triste destino
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.