La Chiesa San Camillo De Lellis si trova in via Crociferi a
Catania.
San Camillo De Lellis fondò la congregazione dei Padri Crociferi che arrivò a Catania solo dopo il terremoto del 1693.
La chiesa e il convento, infatti, vennero iniziate a costruire nel 1723 con a direzione del cantiere Domenico la Barbera. Il completamento sembra essere avvenuto però alla fine del Settecento sotto la direzione di Francesco Battaglia (1771-1788).
La Chiesa di San Camillo De Lellis si distingue per la semplicità della struttura architettonica, dell’apparato decorativo e per le dimensioni.
Il prospetto è suddiviso in due ordini e ha un andamento di pieni e vuoti classicamente barocco. L’interno è introdotto da un vestibolo che si apre su un’unica semplice aula ovale. Sulla cantoria della controfacciata è collocato un parapetto settecentesco dipinto da decorazioni vegetali. Appartiene alla chiesa una ricca collezione di parati cronologicamente ascrivibili tra i secoli XVII e XIX, tra i quali sono presenti un parato di colore bianco in taffettà di seta ed oro filato della fine del secolo XVIII, un parato di colore verde in Gros de Tours del medesimo secolo con ricami in seta policroma ed oro. Tra gli argenti si segnalano un calice ed una pisside di manifattura messinese del 1707 e del 1717 ed inoltre l’ostensorio in metallo ed argento scolpito con effige di San Camillo, argentiere messinese del 1760.
L’ Estasi di San Camillo dipinto su tela da Antonino Pennisi nel 1733 è tra le opere di maggior pregio. Si segnala inoltre il dipinto a tempera su muro di ambito siciliano raffigurante la Madonna e San Giovanni ai piedi della croce ed il relativo Crocifisso (sec. XVIII)