fbpx
image

Ricostruita dopo il sisma del 1693, accorpando i titoli di due precedenti luoghi di culto, secondo la tradizione agatina venne edificata originariamente sul luogo in cui Sant’Agata subì il martirio del fuoco, la cosiddetta “fornace” di carboni ardenti e cocci di vasi infranti. Tale tradizione viene supportata dalla collocazione geografica della chiesa, immediatamente all’esterno dell’anfiteatro romano.

All’interno sono da vedere uno splendido altare in marmi policromi, che racchiude una “memoria” della fornace, di età medievale o settecentesca, e un grande dipinto di Giuseppe Barone, che rappresenta appunto l’esecuzione di Sant’Agata.

 

Le Chiese di Sant’Agata

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

30

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image