Il lato minore della Chiesa di Santa Chiara si affaccia su via Garibaldi, a
Catania. Lo stile architettonico della chiesa risente molto della necessità di poter seguire con attenzione lo svolgimento della processione per la festa patronale dedicata a Sant’Agata.
Basta guardare la loggia belvedere. Subito accanto alla chiesa è collocato il monastero dedicato alla stessa santa, oggi diventato sede di uffici comunali.
Entrando in chiesa, saliti alcuni gradini è possibile ammirare un pannello in legno sul quale sono raffigurate delle scene della Bibbia, mentre proprio sull’ingresso della chiesa appare una splendida immagine di Santa Chiara.
Cinque altari si ergono all’interno della chiesa, di cui il Maggiore è decorato proprio con le statue della Santa e di San Francesco. Gli altri quattro altari sono dedicati al culto dell’Immacolata, del Crocefisso, di San Lorenzo e di nuovo a Santa Chiara.
Particolare attenzione è da dedicare al pavimento, realizzato interamente con marmi policromi, e all’affresco al centro della volta, realizzato dal pittore Olivio Sozzi che rappresenta il Trionfo delle Clarisse.