fbpx
image

La chiesa di San Sebastiano si trova a Chiusa Sclafani in provincia di Palermo.

Fortemente voluta dalla famiglia Colonna, venne iniziata nel 1623 e terminata nel 1627. Il tempio in stile barocco venne poi consacrato e aperto ai visitatori l’anno dopo.

Gli anni a venire furono un susseguirsi di lavori per continuare ad arricchire gli stucchi e gli affreschi all’interno dell’unica navata. L’interno, così, si contrappone ad una facciata davvero semplice.

Tra le tele presenti al suo interno, parliamo di quelle vicine ai due altari raffiguranti l’Apparizione della Vergine durante la Battaglia di Lepanto e la Presentazione di Gesù al tempio.

L’altare maggiore è dedicato ovviamente a San Sebastiano. Al centro si trova la statua in legno del Santo Martire la quale è attorniata da quattro colonne. Ai lati si trovano anche le statue di San Giovanni Battista e del Profeta Elia.

In cima all’altare c’è una nicchia dentro la quale si trova un’aquila cavalcata da un angelo che suona la tromba (“il trionfo della fede”), il tutto con attorno raffigurazioni allegoriche del Vecchio e Nuovo Testamento.

Gli ultimi due due affreschi raffigurano: l’atto di rimprovero da parte di San Sebastiano all’Imperatore Diocleziano e la flagellazione del martire. Eppure di affreschi e di bellezze di cui parlare ce ne sono ancora molte, come ad esempio il Giudizio universale di Vincenzo Messina e l’organo La Valle del 1610, restaurato recentemente da Colletti.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Dicembre, 2023

4

lunedì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image