La Chiesa di San Pietro e Paolo D’Agrò si trova a Casalvecchio Siculo, nei pressi di Messina e rappresenta una delle migliori conservate di tutta la zona.
Esteticamente si presenta con una texture policroma data dall’utilizzo della pietra lavica con la pietra calcarea e mixato ulteriormente con il cotto. La loro miscela ha dato vita a dei contrasti di colori che hanno reso il monastero un luogo prezioso all’interno di questo complesso archeologico.
L’importanza ad esso attribuita era data anche dalla fortificazione di questo antico monastero, il quale controllava l’accesso alla Valle d’Agrò, consentendone la difesa grazie alla presenza di numerose feritoie, finestre e merlature.
Per questo motivo, i suoi abitanti non erano degli ordinari monaci pacifici, ma erano tutti addestrati e preparati a brandire armi e spade.
La prima fase di restauro viene datata 1172 ad opera dell’Abate Gerasimo e dell’Architetto Gerardo il Franco, facendola capostipite di un concetto di cattedrale normanna a cui verranno ispirate poi quelle di Monreale, Messina, Catania e Cefalù. Una curiosità è quella che all’interno della chiesa siano presenti dei dettagli greci, sia mattoni che colonne, che facciano presupporre che questi elementi siano stati trasportati dal Teatro Antico di Taormina.
Dicembre, 2023
mercoledì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.