La Chiesa di San Lorenzo, detta anche Chiesa del Purgatorio, è situata in piazza Purgatorio. Meta obbligatoria per chi ha gusto dell’antichità e dello stile barocco, lo splendido monumento colpisce per la sua fastosità, per l’abbondanza e il fasto delle decorazioni, per gli stucchi, gli ori e le pitture.
La chiesa fu eretta per volere dei ricchi borghesi del quartiere che, influenzati dalle espressioni dello stile barocco del momento, la vollero particolarmente sfarzosa. Siamo infatti nel pieno contesto culturale quando si sviluppò il barocco siciliano.
L’esterno è caratterizzato da una doppia scalinata e da un’alta facciata a due ordini, coronati da timpano. Il portale d’ingresso è formato da una coppia di colonne accostate a pilastri con ai lati le figure allegoriche della Fede e della Carità. In alto un medaglione con la Vergine circondata da angeli. Nel secondo ordine campeggiano due statue di Santi cha fiancheggiano un’artistica finestra. Una torre campanaria completa il prospetto e contribuisce a slanciarlo ulteriormente. L’interno si caratterizza per la presenza di una unica navata e quattro cappelle laterali in cui si ammirano la Deposizione e il Crocifisso del Seicento, mentre la tela dell’abside rappresenta San Lorenzo. Le decorazioni a stucchi della navata sono di scuola serpottiana, mentre le statue rappresentano le virtù: l’amore, la semplicità, la carità, la prudenza, la giustizia, la religione, la fortezza, la mansuetudine. Notevoli sono anche i due confessionali secenteschi e la statua marmorea della Madonna della Melograna. Splendida è infine la Cappella del Crocifisso, rivestita d’oro zecchino, opera dello scultore Pietro Carletto.
La Chiesa San Lorenzo non è più adibita al culto, ma finalizzata ad essere luogo per organizzare conferenze, mostre, incontri ed eventi culturali.
Settembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.