fbpx
image

La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini si trova a Palermo nel centro storico, ai Quattro Canti, il crocevia seicentesco che divide la città in quattro parti.

Storia

La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini venne iniziata a costruire nel 1612 da un architetto napoletano interno all’ordine di nome Pietro Caracciolo, al quale venne affiancato nel progetto l’architetto laico Giacomo Besio.

I teatini erano un Ordine fondato da Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa nel 1524 e che si stabilì nella città siciliana nel XVII secolo quando la nobiltà gli garantì protezione e favori. La loro prima dimora fu il convento vicino alla Chiesa di Santa Maria della Catena, alla Cala, di cui entrò in possesso nel 1601, quando grazie a fonti ingenti decisero di costruire una casa propria. Dopo due anni  ottennero anche la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, trasformandola in Oratorio e intitolandolo a San Giuseppe.

Per la costruzione della chiesa, vennero acquisiti inoltre molti altri terreni e immobili circostanti e questo dà l’idea di quanto fossero grandi i progetti architettonici. I lavori vennero infatti terminati nel 1645, ma nella seconda metà del secolo la concentrazione passò alla decorazione interna.

La Chiesa

La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini è veramente imponente ed oggi si trova in una posizione davvero centrale. La facciata in stile neoclassico si trova sul Cassaro (conosciuta oggi ufficialmente come Via Vittorio Emanuele), la strada più antica della città.

Il portale è costituito da una coppia di colonne con capitelli corinzi che sorreggono la trabeazione. All’interno della nicchia c’è una statua del Settecento raffigurante San Giuseppe, scolpita da Baldassarre Pampillonia, mentre ai suoi piedi è posto l’emblema della Congregazione dei Falegnami con l’ascia incoronata.

L’ultimo elemento di questa facciata è il timpano in marmo di forma triangolare.

Su Via Maqueda si affaccia un prospetto con una grande cupola barocca ricoperta di piastrelle maiolicate blue e gialle facilmente visibili da Piazza Pretoria e un cornicione con una balaustra illuminata.

L’ultimo elemento è purtroppo incompleto: parliamo del campanile disegnato da Paolo Amato.

L’Interno

L’interno della chiesa è ricco di decorazioni che la rendono molto elegante. La pianta a croce latina con tre navate è colmo di opere d’arte realizzate durante il secolo. Essendo durati così a lungo i lavori, gli artisti che vi hanno partecipato sono stati davvero tanti. Tra essi: gli scultori Andrea Palma, Giuseppe Musso, Paolo Corso, Salvatore Valenti, Giacomo Pennino, Lorenzo e Ignazio Marabitti e Procopio Serpotta, a cui si sono aggiunti i pittori Filippo Tancredi, Guglielmo Borremans, Giuseppe Velasco, Olivio Sozzi e Antonio e Vincenzo Manno.

Un organo monumentale è conservato ancora al suo interno, come le due acquasantiere sorrette da angeli realizzate da Ignazio Marabitti e del suo allievo Filippo Siracusa.

La scultura della Madonna dell’Oreto frutto della scuola del Gagini si trova ancora all’ingresso, da cui ci si incammina nella navata centrale, tutta ornata dagli stucchi realizzati dal Corso e Musso. I dipinti raffigurano gli episodi della vita di Gaetano da Thiene, il fondatore dell’Ordine, come anche i dodici Apostoli.

La cupola interna è interamente affrescata con “La caduta degli Angeli ribelli”, di Guglielmo Borremans, a cui è attribuita anche la decorazione della volta del transetto con “La gloria di San Gaetano” e “La gloria di Sant’Andrea Avellino”.

“Il trionfo dei Santi e dei Beati dell’Ordine Teatino” si trova nella volta dell’abside il cui patrocinio esclusivo, un tempo, era nelle mani delle famigli Mastrantonio e Gaetani.

Le piccole cappelle che si trovano ai laterali sono dei meravigliosi esempi di ricchezza decorativa, con dipinti, statue e marmi policromi.

Una curiosità è che all’interno di questo edificio, salendo una scala di marmo, si arriva ad una chiesa ipogea dedicata alla Madonna della Provvidenza, all’interno della quale si trova una sorgente d’acqua che i devoti hanno sempre reputato dal potere miracoloso. Oggi questa sorgente viene incanalata nel cortile.

 

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Dicembre, 2023

9

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image