In via Crociferi di fronte al Collegio dei Gesuiti a Catania si trova la Chiesa di San Giuliano, realizzata da Giovan Battista Vaccarini nel XVIII secolo tra il 1739 e il 1751.
La Chiesa rappresenta chiaramente lo stile barocco ricco di chiaro scuro, in cui il sagrato stesso è decorato con pietre bianche e nere. Al suo interno ci sono degli affreschi stupendi sulla volta a padiglione, dipinti da Giuseppe Rapisardi del 1842, Sant’Antonio Abate di Pietro Abbadessa del 1648 e il Crocifisso bizantino dipinto su tavola sagomata del XIV secolo.
Il Portale è contornato da due statue: Basilissa e San Giuliano, marito e moglie per costrizione, vergini per scelta. Giuliano aiutò Basilissa, per questo motivo, a fondare un convento per sole donne in cui divenne Superiora.
Egli fece lo stesso, si mise al comando di un gruppo di monaci e trasformò la propria casa in un ospedale.
Purtroppo entrambi vennero giustiziati durante la persecuzione di Diocleziano in Siria, ad Antiochia, per ordine del governatore Marziano.
Settembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.