La chiesa dello Spirito Santo è una delle chiese più antiche della città, risalente al XII secolo, e fu costruita come chiesa greco-ortodossa. In seguito, durante il periodo normanno, fu convertita in chiesa cattolica.
L’edificio ha subito molti cambiamenti nel corso dei secoli, ma conserva ancora alcuni elementi del suo stile originale, come i quattro pilastri in pietra grigia che sorreggono la cupola, i mosaici bizantini e i resti della decorazione in stile arabo-normanno.
La chiesa dello Spirito Santo è stata chiusa al pubblico per molti anni a causa di un crollo, ma recentemente è stata restaurata e riaperta al culto. Oggi è considerata uno dei tesori nascosti di Ortigia e una tappa imperdibile per chi visita la città.