La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Catania fu stata costruita nel 1557 e nel 1693 fu distrutta dal terremoto come la maggior parte degli edifici della città.
La sua ricostruzione avvenne solo a partire dal 1752 e sappiamo per certo che il suo completamento avvenne nel 1888.
La Chiesa è dedicata ai due medici gemelli figli di Teodora, Cosma e Damiano, i quali offrivano cure mediche gratuitamente e che morirono durante l’epoca di Diocleziano.
La facciata è simmetrica e composta da lastre di pietre bianche calcaree in cui sono visibili ben due diversi ordini, ciascuno contenente una diversa porta. Nel primo ordine è possibile osservare un unico portone, arricchito da due colonne trabeate sporgenti dal muro in pietra.
Al secondo ordine è invece presente una finestra perfettamente corrispondente al sottostante portone e contornata da un arco, mentre lateralmente dalla prosecuzione delle trabeate sottostanti, simili a colonne in rilievo.
Al di sopra del secondo ordine è presente il frontone dentellato e decorato con piccoli dislivelli nella pietra circostante e privo di un lucernario centrale. Il campanile si erge sulla destra dell’asse centrale della chiesa, parecchio arretrato rispetto alla direzione della facciata.
In cima, sopra il frontone e sul tetto spiovente della chiesa c’è una croce decorativa classica in metallo, chiaramente aggiunta in un secondo momento rispetto alla costruzione originale.
Settembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.