fbpx
image

Chiaramonte Gulfi è un borgo di 9000 abitanti sui Monti Iblei, appartenente al Comune di Ragusa. La vista dell’Etna e del Golfo di Gela hanno fatto si che venisse soprannominato il “Balcone di Sicilia“.

Storia

L’elegante borgo venne fondato dal Conte normanno Manfredi I di Chiaramonte, da cui prese il nome. Nella intera Val di Noto nessun altro comune possiede così tanti spazi dedicati ad allestimenti museali come Chiaramonte Gulfi. Qui sono ben 8 e sono tutti gestiti gestiti in maniera ottimale dalla Pro Loco.

Il centro storico se attraversato porta a Piazza Duomo su cui si erge la Chiesa Madre e il Museo dei Cimeli Storico Militari a cura di Emanuele Gulino, famoso collezionista. Nei pressi del museo esiste anche il Museo di Arte Sacra dentro il quale è conservato un presepe molto grande che rappresenta il paese stesso.

Gli altri musei e una pinacoteca sono all’interno di Palazzo Montesano, edificio settecentesco in stile tardo barocco. Il Museo dell’Olio è allestito in sette sale con volte a botte e ospita addirittura un’antica pressa del 1614. Continuando a salire, si trova la casa Museo Liberty, il Museo Ornitologico, il Museo degliStrumenti Etnico Musicali e la Pinacoteca Giovanni De Vita all’interno della quale sono conservate opere pittoriche regalate alla città dal maestro stesso. Anche il Museo Archeologico dedicato a Antonino Di Vita, archeologo del luogo, si trova nello stesso edificio.

La parte più antica del borgo però è quella che si raggiunge attraversando le piccole strade e che portano all’Arco dell’Annunziata, ricco di bassorilievi e che superato e salendo una lunga scalinata raggiunge la Chiesa di san Giovanni Battista un tempo ospite dei cavalieri di Malta.

Anche il Museo del Ricamo si trova in questa zona, all’interno del quale sono conservati 200 manufatti eseguiti con la tradizionale tecnica dello sfilato siciliano.

Il Palazzo Comunale è ricavato da un antico convento costruito in stile liberty e con una fontana tra due sinuose scalinate.

La Villa Comunale e la sua ringhiera del belvedere, poi, regalano una vista panoramica senza eguali.

Proprio fuori dalla città, sulla strada che permette l’arrivo provenendo da Ragusa si trova il Santuario di Maria Santissima di Gulfi, che conserva la statua della Madonna a cui è dedicata la festa patronale dal lontano 1644 ogni domenica successiva alla Pasqua che è inserita all’interno del Patrimonio Immateriale dell’Unesco.

 

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Dicembre, 2023

9

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image