Cesarò è un paese di circa duemila abitanti situato all’interno del Parco dei Nebrodi di Messina.
Si trova sui fianchi di una rupe circondata da querce e faggi che rendono quest’area del Parco particolarmente memorabile per i visitatori. Tra l’altro, la sua posizione era un tempo un punto di collegamento particolarmente importante tra la Val di Mazara e la Valdemone.
L’origine del nome è araba e deriva da “kaer” che significa “luogo fortificato”; il nome fu poi cambiato in Kasr, Kasròn e infine in Cesarò.
Le prime notizie di un insediamento risalgono al XIII secolo, quando vengono citati i primi nomi di duchi e baroni a capo del feudo di Colonna Romano. Tra questi, il medico di fiducia di Federico II, Cristoforo, l’arcivescovo di Messina Monsignor Giovanni, Stratigoto di Messina e Tommaso. Fino al XVIII secolo si contarono ben 14 successioni.
Tra i monumenti da visitare ci sono le chiese di Sant’Antonio, Santa Caterina e Santa Maria delle Grazie. Da vedere anche la Chiesa Madre del 1678, il Castello Ducale e Palazzo Zito, un tempo residenza della famiglia Zito (oggi museo).
Settembre, 2023
sabato
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.